• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Geografia [9]
Lingua [13]
Religioni [9]
Storia [5]
Lingue e dialetti nel mondo [6]
Biografie [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Letteratura [5]
Asia [3]
Storia per continenti e paesi [2]

PIANIFICAZIONE LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIANIFICAZIONE LINGUISTICA Gaetano Berruto Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] commercio; o in India, dove l'eccezionale complessità multietnica e plurilingue non ha consentito allo hindi-urdu, proclamato tra molte controversie lingua ufficiale dello stato indiano nel 1949, di diffondersi in modo consistente in tutto il paese ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFEDERAZIONE ELVETICA – SOCIOLINGUISTICA – CANTON GRIGIONI

PIDGIN E CREOLE, LINGUE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIDGIN E CREOLE, LINGUE Maurizio Gnerre (v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833) Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] e le sue possibilità morfologiche e sintattiche, può divenire lingua materna (e spesso unica) di un certo gruppo socio (o già estinti), sono basati sul malese, sullo hindī, sulla lingua delle Isole Figi, sul chinook (costa nord-occidentale dell ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CENTROAFRICANA – SÃO TOMÉ E PRINCIPE – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – CAROLINA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIDGIN E CREOLE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

INGLESE, LINGUA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INGLESE, LINGUA Serena Ambroso (v. inghilterra, XIX, p. 262) L'i. può essere considerato una delle lingue più eterogenee d'Europa. Al suo riguardo si possono notare i seguenti fenomeni: a) è una lingua [...] a possedere un numero di parole maggiore di quello di ogni altra lingua (si ritiene un po' superiore alle 300.000). Attraverso percorsi turban, coffee, kiosk, caviar, odalisque, fez; dall'hindī punch (la bevanda), guru, maharajah, jungle, shampoo, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLINGUISTICO – LESSICOGRAFI – INGHILTERRA – ASTRAKHAN – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGLESE, LINGUA (3)
Mostra Tutti

UTTAR PRADESH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UTTAR PRADESH Paolo DAFFINA . Stato dell'Unione Indiana compreso tra lo Himācal Pradesh e il Tibet (Repubblica Popolare Cinese) a nord, il Nepal a nord-est, il Bihār a est e sud-est, il Madhya Pradesh [...] (Kāśīhindūviśvavidyālaya, dal 1916), quella islamica di ‛Alīgaṛh (dal 1920), quella di Lakhnaū (dal 1921). Lingua ufficiale dello stato è la hindī. L'economia è essenzialmente agricola (riso, grano, legumi, canna tla zucchero, semi oleosi) e l ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MADHYA PRADESH – UNIONE INDIANA – SAHARANPUR – ALLĀHĀBĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTTAR PRADESH (1)
Mostra Tutti

TESSITORI, Luigi Pio

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSITORI, Luigi Pio Ambrogio Ballini Indianista, nato a Udine il 13 dicembre 1887, morto a Bikaner (India) il 22 novembre 1919. L'attività scientifica del T. fu volta particolarmente allo studio delle [...] lavori (uno studio comparativo fra il Rām-carit-mānas, poema hindī di Tulsī Dās e il Rāmāyaía, Firenze 1911, oggetto della sua edizioni critiche, illustrazioni di due celebri poemi in lingua ḍińgala (dialetto del Rajputana), ecc., giungendo, mme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITORI, Luigi Pio (1)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] che vi sono parlate. Altrettanto non può assolutamente dirsi dell'India, dove la lingua ufficiale del paese (hindi) è parlata da meno del 25% della popolazione e la stessa prevalenza religiosa indù - sulla cui base si è fondata, come si è detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] e XII Le traduzioni scientifiche dall'arabo in latino e in altre lingue iniziarono verso la fine del X sec. e si conclusero nel stato uno dei canali attraverso i quali i numeri hindi (comunemente chiamati 'numeri arabi') furono introdotti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] stimati e un centro di tradizione erudita della medicina greca in lingua siro-aramaica. Un legame diretto porta poi da Jundishapur a Saraka; le citazioni arabe indicano come autore Šarak al-Hindī o simili), fu tradotto in arabo dal persiano. Troviamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

LA RADIO NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

La radio nel mondo Giovanni Cordoni A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] che con un’amministrazione separata controlla anche varie emittenti commerciali, trasmette nelle 11 lingue ufficiali del Paese e in altre come il tedesco, il portoghese e l’hindi. Lotus FM e X-K FM sono dirette rispettivamente alla comunità indiana e ... Leggi Tutto

Genti e paesi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Genti e paesi Vinicio Ongini Quanti siamo? Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] studiano a scuola; il cinese, perché i Cinesi sono il popolo più numeroso del mondo. La terza lingua è l'hindi, parlata nell'area indiana. Altre lingue molto diffuse sono lo spagnolo, il russo, l'arabo, il portoghese, il francese. In certi paesi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
hindi
hindi 〈ì-〉 agg. e s. m. [dal pers. hindī «indiano»; in hindi agg. e s. f.]. – Nome di una vasta famiglia di dialetti neoindiani, che occupa all’ingrosso il centro della pianura indogangetica, nell’Unione Indiana, di cui una varietà standardizzata...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali