Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche [...] S. umano
Il s. con vittima umana è un fenomeno che ha avuto larghissima diffusione; era praticato da popoli di linguaindoeuropea (India, Grecia, Italia, Celti, Germani, Slavi) e semitica, da popoli dell’America precolombiana, da popoli dell’Africa e ...
Leggi Tutto
Complesso dei miti di un popolo, cioè delle narrazioni fantastiche tradizionali di gesta compiute da figure divine o antenati (esseri mitici), diffuse, almeno in origine, oralmente.
La spiegazione classica
Il [...] da M. Müller nella seconda metà del 19° sec. limitò tuttavia le sue ricerche ai miti dei popoli di linguaindoeuropea e, in base alla comparazione linguistica e mitologica, volle arrivare a conclusioni generali: sotto ogni mito si nasconderebbe un ...
Leggi Tutto
triade Complesso di tre elementi, cose o persone.
MEDICINA
Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla [...] nelle tre categorie dei sacerdoti, dei guerrieri e dei produttori. Se questo schema è ravvisabile in più religioni di popoli di linguaindoeuropea (anche presso i Celti), vera e propria t. cultuale in questo senso si ha nella Roma arcaica e nella t ...
Leggi Tutto
(gr. Σογδιανή) Antica regione dell’Asia centrale, corrispondente in parte agli odierni Uzbekistan e Tagikistan. In epoca storica fu abitata da popolazioni di linguaindoeuropea, insediate in oasi in prossimità [...] cui si fondono motivi dell’Iran, India e Asia Centrale; nella scultura sono evidenti le tradizioni greco-battriane. Sogdiano Lingua iranica orientale parlata anticamente nella S. e rappresentata in una fase più recente dallo yaghnōbī. È conservato da ...
Leggi Tutto
Con questo termine si indicano almeno due fenomeni differenti, benché diffusi pressappoco nella medesima area culturale. Il primo è la vera e propria p. esercitata costantemente da determinate donne [...] dall’ideologia religiosa relativa alla fertilità. Vista l’area di diffusione, si ha motivo di ritenere che, nel Vicino Oriente, si tratti di un fenomeno culturale d’origine anteriore all’egemonia dei popoli di linguaindoeuropea e semitica. ...
Leggi Tutto
(ant. nord. Odhinn) Dio supremo dell’antica religione nordica, equivalente al sassone Wodan, antico-alto-tedesco Wuotan. L’etimologia del suo nome lo collega a un concetto di «furore» (ted. Wut) che è [...] ‘governatore di cielo e terra’ e ‘creatore’, non ha i caratteri olimpici delle divinità supreme di altri popoli di linguaindoeuropea, come il greco Zeus o il romano Iuppiter; il dio germanico il cui nome etimologicamente corrisponde a questi ultimi ...
Leggi Tutto
teoforo, nome In onomastica (anche assolutamente teoforo), nome di persona che contiene un nome divino. Lo scopo dell’uso è di assicurare la protezione della divinità all’individuo che già nel suo nome [...] ’astratto ϑεός (Teodoro, Teofane), o da nomi di piccole divinità locali (per es., Cefisodoto). Anche altri popoli di linguaindoeuropea conoscono lo stesso uso, che però a Roma, nel periodo arcaico, è assai raro (cfr. tuttavia il gentilizio Iunius ...
Leggi Tutto
Numero intero.
Religione
Come numero sacro, il n. riveste importanti valenze simboliche, soprattutto nelle religioni dei popoli di linguaindoeuropea (per es. le 9 Muse in Grecia, il novendiale sacrum [...] a Roma, i 9 giorni d’impurità dopo il parto in India ecc.) ma anche in altre (per es. le enneadi egiziane). Tale importanza simbolica può avere varie origini, tra cui un semplice potenziamento del 3 e ...
Leggi Tutto
traco-frigio Denominazione moderna delle antiche lingue tracia e frigia, in quanto ritenute strettamente affini tra loro e quasi sezioni separate di un unico gruppo linguistico. Tolte poche glosse di scrittori [...] tumulo presso il villaggio bulgaro di Ezerovo (Filippopoli). Da questi pochi elementi risulta in modo certo che il tracio era una linguaindoeuropea di tipo satem e che con qualche varietà dialettale era parlata anche più a N dai Geti e dai Daci. Il ...
Leggi Tutto
(ant. nord. Vanir) Categoria di divinità dell’antico paganesimo germanico, contrapposta a quella degli Asi. Il mito narra di una guerra tra Asi e V. che, dopo alterne vicende, sarebbe finita con un patto [...] : è stato visto come riflesso del ricordo di una guerra storica tra due tribù germaniche, oppure tra gli invasori di linguaindoeuropea e la popolazione autoctona; a favore di quest’ultima ipotesi è stato messo in rilievo come i V. – gli unici ...
Leggi Tutto
indoeuropeo
indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica in India, nell’Asia occid. e in Europa,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...