Si dice di fenomeno linguistico che risale a un periodo precedente alla manifestazione storica di una linguaindoeuropea, e del periodo stesso. Si dice anche di gruppi etnici che risultino essere esistiti [...] in una regione prima della diffusione in essa di una linguaindoeuropea; per es., le popolazioni iberiche, britanniche, etrusche, egee, prima della diffusione del celtico, del latino e del greco. ...
Leggi Tutto
Nome collettivo con cui è usuale indicare le repubbliche di Lituania, Lettonia ed Estonia, sulla sponda E del Mar Baltico.
Lingue baltiche
Le lingue baltiche costituiscono un ramo della famiglia linguistica [...] indoeuropea, rappresentato attualmente da lituano e lettone (mentre l'estone non è linguaindoeuropea); dato il loro carattere arcaico presentano grande interesse per gli studi linguistici (➔ Baltico, Mare). ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] sono ascrivibili basi etimologiche genericamente qualificabili come ‘preindoeuropee’, ovvero anteriori agli spostamenti dei popoli di linguaindoeuropea dall’Asia centrale, nel quadro della cosiddetta teoria kurganica, migrati verso ovest fra il 4 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] , fornendo l'occasione per dizionari terminologici, e offrendo talora alla traduzione di concetti indiani, espressi nella consorella linguaindoeuropea, il sanscrito, un filtro meno rigido del semitico arabo.
Le matematiche
di Mario Casari
Se si ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] 'elamico, dimostra chiaramente come nella satrapia elamica il linguaggio indigeno fosse stato gradualmente sostituito dalla linguaindoeuropea dei dominatori persiani. Il cuneiforme antico persiano, utilizzato in alcuni testi del periodo achemenide ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] e banalità superficiale, una complessa tessitura.
In tutte le interazioni conversazionali (per lo meno, nelle comunità di linguaindoeuropea) compaiono ad esempio coppie di mosse ('mossa' è la minima unità lineare di analisi della conversazione, e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] semitica contribuisce soltanto a rendere meno negative di quanto sarebbero in una linguaindoeuropea le conseguenze di una scrittura sostanzialmente inadeguata per qualsiasi lingua.
L'alfabeto fenicio risale, a sua volta, in ultima istanza, a quello ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] (SAE, «europeo medio standard»), usato per cogliere i tratti comuni all’area delle lingue inglese, francese, tedesca e altre lingueindoeuropee a confronto della lingua amerindiana hopi. Da allora è stata sviluppata la nozione del SAE e il termine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] grammata, le lettere fenicie, introducendo l’uso delle vocali, superflue per una lingua semitica come il fenicio, ma fondamentali per la comprensione di una linguaindoeuropea come il greco.
La stele di Bisotun
Una delle ultime scritture cuneiformi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La linguistica del XIX secolo ruota attorno a due princìpi fondamentali: il mutamento [...] , indoiranico (avestico, persiano antico, medievale e moderno, vedico, sanscrito, pali e altre lingueindoeuropee dell’India medievale, hindi e altre lingueindoeuropee dell’India moderna), tocario e ittito. Si ebbe anche l’accertamento dell’unità ...
Leggi Tutto
indoeuropeo
indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica in India, nell’Asia occid. e in Europa,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...