Le bilabiali sono articolazioni di tipo consonantico realizzate grazie al ruolo attivo di entrambe le labbra. Il termine bilabiale indica un luogo di articolazione condiviso da foni prodotti secondo diversi [...] Salish (Montana centro-settentrionale); per le implosive, l’Uduk (lingua Nilo-Sahariana del Sudan) e il Sindhi (linguaindoeuropea dell’India); per i click, alcune lingue Kohisan dell’Africa.
Il luogo articolatorio influenza alcune caratteristiche ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] ); b) la ricostruzione, su tali basi, delle fasi scomparse.
Un opuscolo di J. Schmidt sui rapporti di parentela fra le lingueindoeuropee aprì una breccia in questo sistema. Schmidt osservò che le rassomiglianze più strette erano per lo più fra ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingueindoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] , poiché da un dialetto si passa gradatamente a un altro; se in età storica appaiono differenze notevoli tra le varie lingueindoeuropee, ciò si deve alla scomparsa di dialetti intermedî. La dottrina dello Schmidt risponde alla realtà nel caso d'una ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] tra l'India e la Babilonide.
Un nuovo periodo s'inizia con l'invasione dei popoli detti ārya, parlanti una linguaindoeuropea. Essi vennero forse dal settentrione circa il 1800 a. C., in due invasioni principali; con la prima si estesero sulle ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] un deciso assertore in A. Schleicher (dal 1850 in poi). Allo Schleicher si deve la prima classificazione generale delle lingueindoeuropee, e in essa il germanico e il baltoslavo figurano come due rami usciti dal tronco "nordeuropeo". A. Fick (Vergl ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] , in Francia, la scuola trifunzionalista di G. Dumézil, che, affrontando l'analisi della mitologia delle popolazioni di linguaindoeuropea, riconosce che non è oggi possibile fare mitologia comparata se non riconsiderando le strutture sociali di base ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] della frase riksam o rikistam rakasu per significare "concludere un contratto". Gli Hittiti chiamavano in linguaindoeuropea hittita l'obbligazione e il contratto col termine corrispondente di ishkhiul, che significava parimente "legame, obbligazione ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] mondo musulmano. Stretti legami con l'orientalismo indoiranico ha lo studio della storia della lingua e della cultura armena e quello del tocarico, la linguaindoeuropea i cui testi, in prevalenza buddhistici, sono stati trovati insieme con i testi ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] ; turchi; uighuri). Il nestorianesimo si diffuse anche tra altri popoli del Turkestan, e documenti cristiani in linguaindoeuropea, come il sogdiano, sono stati ritrovati dalle spedizioni archeologiche del Turfan. Secondo fonti musulmane sciite, nel ...
Leggi Tutto
INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] quello di una qualsiasi linguaindoeuropea rispetto al proto-indoeuropeo. Mentre in questi ultimi "; che il d sia il suono primitivo, è provato dalla comparazione con le lingue della sezione meridionale (per es. Siamese di "buono"); l'Ahom conserva r ...
Leggi Tutto
indoeuropeo
indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica in India, nell’Asia occid. e in Europa,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...