Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] una discrepanza tra le forme d'arte, come tra la lingua scritta e la lingua parlata (così si scriveva amorem quando l'm finale era rigore l'ideale del "classico" rilievo, mentre l'inglese Flaxman riallacciava i suoi graffiti all'arte vasaria greca, ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] durevole influenza sulla storiografia della s. di lingua francese. Bachelard rivendicava il primato del filosofo le pratiche degli artiglieri: come per Koyré, anche per lo storico inglese la s. era essenzialmente teoria. In un saggio del 1963, Hall ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] Ma i due termini sono usati spesso indifferentemente come sinonimi, preferendosi nei paesi di lingua francese il termine di etnografia, in quelli di lingua italiana, inglese e tedesca quello di etnologia. L'etnologia si contrappone inoltre, nell'uso ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] chiama Terenzio) costretto a tradurre in altra lingua originali greci. E tuttavia gli effetti stilistici che Shakespeare. Soverchia egli di tanto gli altri che i caratteri della commedia inglese più che da quelli di una età dipendono dal suo genio: ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] tutta la parte germanica del paese, e Englisc per la lingua. Il primo esempio della forma composta l'abbiamo in Paolo nell'891 o 892. Certo essa non fu la prima cronaca inglese, poiché è chiaro che si basa anche su una fonte sassone occidentale ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] manoscritti comunicatigli dal Lafayette, diarî e opuscoli americani, inglesi e francesi, colloquî con testimoni più o meno inserita poi negli Scritti minori: Perché si possono fare nella lingua italiana i versi sciolti, cioè senza la rima. Circa ...
Leggi Tutto
SUDAN.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Condizioni economiche. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] Sudan presenta molteplici produzioni, da quella in lingua araba e inglese, alle lingue locali tra cui il bégia, noto per la Maḥǧūb Šarīf (1948-2014), noto per la sua poesia in lingua parlata, e dalla più recente generazione che comprende Ṭāriq al ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Giovanni
Guido Mazzoni
Patriota e letterato, nato il 20 settembre 1807 a Genova, ivi morto il 3 novembre 1881: fratello di Iacopo (v.) e di Agostino (v.), figli, con parecchi altri, della marchesa [...] deputato nel 1849, diede le dimissioni insieme col Gioberti.
Riparò in Inghilterra, e là, aiutato assai per la lingua da amici inglesi, divenne scrittore di quella letteratura. Lorenzo Benoni, or passages in the life of an Italian, romanzo in parte ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Silvia Zoppi Garampi
L'eroe romantico "bello di fama e di sventura"
Fin dalla giovinezza, Foscolo è poeta e scrittore pienamente calato nelle vicende storiche del suo tempo. Ai primi entusiasmi [...] e nell'immaginazione del poeta. Nonostante la scelta della lingua italiana e il trasferimento della famiglia a Venezia nel 1793 polizia austriaca, parte per Londra. Nella capitale inglese, sebbene ammirato e ricercato dagli ambienti intellettuali, ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] epidermoide degli epiteli mucosi di rivestimento (del labbro, della lingua, della laringe, ecc.). Frequente è pure il caso che tuttavia due concetti differenti e pertanto vengono comunemente impiegate in inglese. Secondo D. R. Coman (v., 1961), il ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...