EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] il Littré, il termine compare, sempre come veicolo di riferimenti eruditi al mondo antico, anche in lingua francese. Nel 1847, in linguainglese, George H. Lewes, autore di una Biographical history of philosophy, scrive che Filippo istituì l'egemonia ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] o subliminali per poterne percepire il significato. Alcuni esempi di stringhe formate da 3 parole tipiche in linguainglese sono presentati nella tabella (tab. 2). Quando il soggetto doveva pronunciarsi sul carattere lessicale della terza parola ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Papacino (1714-1786), direttore della Scuola d'artiglieria di Torino, le cui opere ebbero diffusione anche nei paesi di linguainglese e francese. Nel 1731 compare il trattato di Bernard Forest de Bélidor dal curioso titolo Le bombardier françois, ou ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] del sistema biologico a un farmaco agonista. Essa viene denominata ‛desensitizzazione', un brutto termine preso in prestito dalla linguainglese (v. Dohlman e altri, 1991). In certi casi, ma non sempre, questo fenomeno può rappresentare uno dei ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] distogliendoli dalla narrativa popolare. Di qui anche lo sviluppo delle biblioteche circolanti, specialmente nei paesi di linguainglese, che avevano lo scopo di fornire letture di livello qualitativo accettabile per la classe lavoratrice. Molte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] di syllogismós con “sillogismo”, cioè con la semplice traslitterazione del termine greco. Alcuni interpreti, specie di linguainglese, preferiscono tradurre syllogismós con “deduzione”, ritenendo che la definizione aristotelica valga non solo per le ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] cui il confluire di diversi individui serve alla cooperazione e all’accordo. A questo secondo senso, ignoto alla linguainglese (che chiama la concorrenza competition), si riallaccia l’aggettivo giuridico ‘concorrente’ quand’è applicato nel campo del ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] raggio della letteratura nelle diverse aree tematiche (v. Martin, 1977-1981). Sebbene circoscritta ai contributi in linguainglese, e soprattutto a quelli statunitensi, essa fornisce una valutazione articolata e approfondita dello stato dell'arte nei ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] e scientifici internazionali, in questi anni l'E. intensificò i propri acquisti di opere rare di economia, specie di linguainglese, per i quali si avvalse della preziosa collaborazione di Piero Sraffa, già suo allievo a Torino e ormai trasferito a ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] fra queste due discipline. Per fare un esempio intuitivo, si consideri il modo in cui un parlante nativo di linguainglese pronuncia la parola two «due» ([thʊ], con riduzione vocalica in posizione deaccentata; ➔ indebolimento): all’orecchio di un ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...