L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] insegnamento avrebbe trovato a Cambridge, come è noto, uno dei luoghi di maggiore approfondimento.
Così, nei territori di linguainglese l'introduzione della matematica come materia di studio si ebbe verso la metà del XVIII sec.; in quelli spagnoli ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] vengono esposte in seguito, ha un significato più esteso di quello dei termini ‛antiparassitari', ‛fitofarmaci', ecc.
Nella linguainglese il vocabolo pest indica qualsiasi organismo, animale o vegetale o virus, che porti all'uomo un attacco diretto ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] notevole ritardo culturale: si ignoravano finanche le regole delle varie discipline, pur codificate da tempo nei paesi di linguainglese o del nord Europa. Molto si orecchiava, molto si improvvisava. Per fare un esempio, la Federazione italiana del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] nel caso di de Moivre, i matematici continentali trovarono difficoltà a leggere la memoria di Bayes sia per la linguainglese, sia per il mancato uso del simbolo di integrazione. Ma anche oggi è difficile seguire la sottigliezza del suo ragionamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] all’Inner Temple quindi a Whitehall alla presenza della regina Elisabetta I, la prima tragedia regolare scritta in linguainglese: Gorboduc, or Ferrex and Porrex, opera di Thomas Norton e Thomas Sackville. Scandita in cinque atti intervallati dal ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] , quando lo sport e le altre forme di ricreazione fisica erano diffusi solo in Gran Bretagna, nei dominions di linguainglese soggetti all'Impero britannico e negli Stati Uniti. Inoltre i Norvegesi e gli Svedesi praticavano la vela e i Norvegesi ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] alle culture marginali. In risposta a queste critiche, Bhagwati porta come esempio l’egemonia culturale rappresentata dalla linguainglese, sostenendo come questa non sia nata dall’espandersi del commercio ma da due secoli di dominio politico e ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] Nel maggio del 2012 è stata pubblicata in una rivista in lingua cinese una articolata lettera di un gruppo di giovani cinesi diventato il suo successore, Xi Jinping. Pubblicato in linguainglese sul numero di luglio del periodico China Rights Forum ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] inglese (cognitive, cognition), ed è forse il segno più visibile dell'influenza che la psicologia statunitense ha avuto su quella italiana nella seconda metà del nostro secolo. L'espressione 'psicologia cognitiva', introdotta per la prima volta da ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] di chiedere tre preventivi per fare un acquisto, o dare luogo a un bando pubblico per verificare la correttezza della linguainglese di un lavoro, pur avendo impiegato anni a selezionare un traduttore efficace, dal cui operato i nostri risultati ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...