Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per [...] «quel tipo di calore che ha una certa relazione con il sole»:
(7) la linguainglese ~ * la lingua inglesissima /
la lingua più inglese / * la lingua molto inglese
(8) il calore solare ~ * il calore solarissimo /
il calore più solare / * il calore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] finanziarie, una economia di scopo. “Scopo”, in questa circostanza, è una parola ambigua perché importata brutalmente dalla linguainglese. Scope significa campo di attività o settore e, quindi, una economia di scopo (scope economy) rappresenta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento emerge il problema di trovare o costruire artificialmente una lingua universale [...] tavole al dizionario e la redazione del dizionario stesso, che egli non dubita sarà considerato il più perfetto che sia mai stato fatto per la linguainglese. (...) Il capitolo quinto comprende tre sezioni. La prima sostiene che né le lettere né le ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] a ubbidire, ma riuscì anche a formarsi una personalità indipendente; imparò inoltre a parlare in modo fluente la linguainglese, cosa inconsueta a quel tempo non solo negli ambienti della corte sabauda ma più in generale nella classe dirigente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] parlare di un fenomeno legato primariamente ai Paesi di linguainglese, dove rientrano i nomi irlandesi di Joyce e Forster dipinge un’India sospesa tra languore della tarda dominazione inglese ed echi di una religiosità arcaica in Passaggio in India ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] percezione del mondo esterno sono i contrassegni del soggetto modernista: nei primi decenni del Novecento, in particolare nell’area di linguainglese, si avverte pienamente lo iato tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda, nelle forme di un paesaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] figlio e morte dell’immigrato, come modello narrativo per descrivere il suo ingresso nella linguainglese, per elaborare la contraddizione di esser scrittore in una lingua che non potrà mai fare parte del corpo dello scrittore, perché esso è definito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] che egli stesso contribuisce a creare. Il Comparative labor law group pubblica, dal 1969 al 1978, tre volumi in linguainglese, frutto di una riuscita circolazione di idee fra studiosi provenienti da culture giuridiche differenti (ne dà conto uno dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la furia sperimentale delle avanguardie, la seconda metà del Novecento vede il [...] forme metriche, orientate a un più libero sperimentalismo di versi sillabici non rimati e versi liberi. Tra le voci più apprezzate della poesia in linguainglese vi è anche quella del premio Nobel Seamus Heaney , irlandese destinato a scrivere in una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compito della storia della scienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] astrologiche o alchemiche. Per dirla tutta, Newton avrebbe considerato l’appellativo di scienziato (un termine introdotto nella linguainglese solo nel 1834) come fortemente riduttivo se non addirittura offensivo.
In Italia, come in diversi altri ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...