Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] un’altra maniera, perché in un’altra lingua ce l’hai quella parola, e sai che in un’altra lingua quella parola esprime quella modalità in quel Sicilia, emigrata in Germania e che utilizza l’inglese nella vita quotidiana, ho sempre avuto la sensazione ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] , osserviamo morfologia e semantica dell’inglese do (“fare”, dall’antico inglese dōn), voce germanica d’origine di T. Franceschi e M. Caciagli Francelli, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, 3 voll., Torino, Einaudi, ( ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] motore Google, troverete il nome Montessori in oltre 30 milioni pagine in inglese, 2,5 milioni in russo, 320 mila in cinese, 220 mila Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] loro ingresso nel lessico collettivo – e in particolare nella “lingua dei dizionari” – a suscitare resistenze. Perché? Perché su reazione è di ostilità. Siamo circondati da espressioni inglesi, che sentiamo quotidianamente alla radio, in televisione ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] noto che l’italiano si è diffuso per secoli come lingua scritta, ossia come strumento della letteratura, della scienza, Domenico De Martino), Fuori l’italiano dall'università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica, Bari, Laterza, 2013. ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] contapersone. Non a caso, overtourism circola nella nostra lingua già dal 2017. Come riporta l’approfondimento dell’ il vero e proprio sovraffollamento turistico, che in inglese è stato anche definito overcrowding, “sovraffollamento”.Ancora differente ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] avanti e ci offre, forse, un’ermeneutica della sessualità occultata nella lingua. Il sostantivo γυνή, infatti, potrebbe avere una pretta valenza sessuale, parecchie varianti nell’Europa romanza. Anche nell’inglese cunning, ‘astuto’, andrà visto uno ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] orgoglio sulle rispettive copertine, sembrano parlare la stessa lingua, pur affondando le radici in universi semantici diversi. se sei una believer» nel brano 30°), un termine inglese che indica chi crede fortemente in qualcosa. In italiano potremmo ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] lessicografia non soltanto italiana, ma anche inglese e francese. I risultati evidenziati dalla , che conserva in quegli anni una posizione ancora solida come lingua della scienza.Uno dei gruppi più rappresentativi del successo della formazione ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] Posse (latinismo rientrato in italiano per mezzo dell’inglese, col significato di ‘gruppo, banda’), collettivi del Posse power, Torino, Einaudi, 2000.Scholz, A., Subcultura e lingua giovanile in Italia. Hip hop e dintorni, Roma, Aracne, 2005. Immagine ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, ma piuttosto una sorta di consolidamento...