Scrittore inglese (Londra 1717 - ivi 1797), figlio del ministro Sir Robert. Nel 1739 viaggiò con Th. Gray in Francia, Svizzera e Italia. Dal 1741 al 1767 sedette in parlamento. Nel 1751 cominciò a scrivere [...] in England (1762-71, basati sugli appunti di G. Vertue), The castle of Otranto (1764), primo esempio in linguainglese di romanzo d'ambiente pseudomedievale, terrifico, che iniziò la voga dei romanzi gotici o "neri". Scrisse anche una tragedia ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale italiano formatosi nel 1987 su iniziativa di diversi musicisti (tra i quali G. Palma e A. Bisceglia). Dopo i primi dischi in linguainglese influenzati da sonorità ska e reggae (Soul of [...] ska del 1988, Jungle Jubilee e Ten golden guns del 1990), il gruppo si è orientato verso l’hip-hop, il dub e il rock e ha scritto in italiano i testi di Dainamaita (1993). Sempre pronti a sperimentare ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Margherita di Savoia, Barletta-Andria-Trani, 1959). All’inizio degli anni Ottanta si è imposto all’attenzione del pubblico con il brano dance Self control (1984, tratto dall’omonimo [...] album, interamente scritto in linguainglese), primo in classifica anche all’estero. Nel 1987 ha scritto le celebri Si può dare di più (per il trio G. Morandi, E. Ruggeri e U. Tozzi) e Gente di mare (scritta e interpretata insieme con U. Tozzi), per ...
Leggi Tutto
Giurista e costituzionalista inglese (Morris, Somerset, tra il 1390 e il 1400 - Ebrington, Gloucestershire, 1476 circa); fu sempre legato alla casa di Lancaster. Alla vittoria degli York fece atto di sottomissione [...] fra l'ideale costituzionale che egli dipinge e lo stato della costituzione inglese dei suoi tempi. È il più antico trattato intorno a tale costituzione, scritto in linguainglese. Scrisse anche: De natura legis naturae (1461-63) e il trattato De ...
Leggi Tutto
Poeta iraniano (n. Mashhad 1934), tra i continuatori della rivoluzione formale iniziata da Nīmā Yūshīġ. La sua poesia abbandona completamente gli schemi classici e predilige l'asimmetria del verso, l'irregolarità [...] Koja'st An Seda? ("Dov'è quella voce?", 1992). Del 1996 è la raccolta antologica Modern persian poetry che riunisce, in linguainglese, le più fervide espressioni letterarie del Novecento iraniano. Nel 2004 è apparso il suo primo libro di poesie in ...
Leggi Tutto
Scrittore scozzese (n. Glasgow 1968). Personaggio eclettico e provocatorio, ha un passato da critico cinematografico, cronista sportivo e cantante rock; tuttavia è noto in patria e all’estero come autore [...] an eye (2006). L’umorismo noir e dissacrante è la cifra stilistica dei suoi gialli e fa di B. uno degli autori in linguainglese più seguiti e apprezzati. Nel 2011 è uscito in Inghilterra Where the bodies are buried (2011); il libro (così come molti ...
Leggi Tutto
Bruni (propr. Bruni Tedeschi), Carla. – Modella e cantautrice italiana (n. Torino 1967). Trasferitasi in Francia con la famiglia, negli anni Novanta ha raggiunto grande notorietà internazionale come modella, [...] da un raffinato stile anni Sessanta (Quelqu’un m’a dit, 2002; No promises, 2007, su testi di poeti di linguainglese; Comme si de rien n’était, 2008; Little french songs, 2013). Nel 2008 ha sposato il presidente della Repubblica francese ...
Leggi Tutto
Scrittrice di origine irlandese (Walpole, Massachusetts, 1912 - Dublino 1996). I rapporti coniugali e familiari, la religione e il sesso, i valori morali e il perbenismo piccolo-borghese della provincia [...] tecnica e stilistica, la solidità dell'impianto narrativo, pongono la L. fra i più interessanti scrittori irlandesi contemporanei di linguainglese. Fra le sue raccolte di racconti: The long ago (1944), The Becker wives (1946), The patriot son (1956 ...
Leggi Tutto
Nair, Anita. – Scrittrice indiana (n. Mundakottakurissi, Kerala, 1966). Autrice di poesie, racconti e romanzi scritti in linguainglese ha esordito nel 1997 con il libro di racconti Satyr of the subway [...] (Il satiro della sotteranea, 2004). Nel 2000 ha pubblicato il suo primo romanzo, The better man (Un uomo migliore, 2001), riscuotendo un notevole consenso di pubblico e di critica. Il suo romanzo del 2001 ...
Leggi Tutto
Ali Muhammed, Bachtyar. – Scrittore curdo (n. Sulaymaniyah 1960). Autore tra i più interessanti del panorama letterario mediorientale contemporaneo, poeta e saggista, è esponente di spicco della corrente [...] Keşti Friştekan (2012), Keşti Friştekan 2 (2013) e Keşti Friştekan 3 (2017). Primo scrittore curdo a essere tradotto in linguainglese, A. ha affiancato alla vocazione letteraria un saldo impegno per la difesa dei diritti civili durante il regime di ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...