Poeta e orientalista statunitense (Salem, Massachusetts, 1853 - Londra 1908). Nel suoThe Chinese written char acter as a medium for poetry (1918), nella lettura proposta dell'ideogramma cinese, inteso [...] in Giappone (1897-1900), oltre a insegnare letteratura inglese, approfondì ulteriormente lo studio della poesia, della nel 1936 (trad. it. 1960), in cui si propone la lingua scritta cinese come ideale per la poesia, è un documento significativo di ...
Leggi Tutto
Romanziere e drammaturgo inglese (Wakefield, Yorkshire, 1933 - Londra 2017). Affermato scrittore dalla intensa capacità drammatica, ha narrato con realismo, sia nei romanzi sia nelle trasposizioni teatrali, le [...] teatro con successo ha in parte ripreso le tematiche affrontate nei romanzi, con altrettanta abilità nell'uso della lingua e nella costruzione dei dialoghi (The restoration of Arnold Middleton, 1967; In celebration, 1969; The contractor, 1969; Home ...
Leggi Tutto
Letterato scozzese (Aberdeen 1822 - Edimburgo 1907). Dopo un periodo di attività letteraria a Edimburgo, si trasferì a Londra (1847), dove collaborò con numerosi giornali, strinse rapporti con molte personalità [...] e direttore (1859-67) del Macmillan's Magazine, cui collaborarono A. Saffi, A. Tennyson e altri, prof. di lingua e letteratura inglese all'univ. di Edimburgo (1865-95) e nel 1893 storiografo reale della Scozia; molto si adoperò per l'ammissione delle ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta ebreo polacco (Zamość 1852 - Varsavia 1915). Considerato il padre della letteratura yiddish moderna, P. diede un notevole contributo anche alla letteratura ebraica, adattandovi differenti [...] ("La catena d'oro", 1909), composta da P. in lingua yiddish. Nell'ambito della prosa l'autore rielaborò in chiave dell'hasidismo. Molte delle sue opere sono state tradotte in inglese e tutti i suoi scritti sono stati pubblicati in Israele: Kol ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del drammaturgo, poeta e scrittore senegalese di lingua uolof, francese e inglese Sidi Ahmed Alioune (n. Bignona, Ziguinchor, 1933). Poeta della negritudine, influenzato dall'esperienza di Senghor, [...] cantore dell'Africa nuova e delle speranze di libertà della giovane generazione di intellettuali africani, è autore di liriche fortemente risentite e militanti (Kairée, 1962; Mogariennes, 1970; Lolli-Taataan, ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense di lingua francese (Hempstead, New York, 1863 - Versailles 1915). Compiuti gli studî a Parigi, conobbe R. Ghil, il leader del movimento simbolista. Tornato in America nel 1884, si ristabilì [...] Les quatre saisons (1900), Une voix dans la foule (1909), considerata la sua opera migliore; Prose et vers (post., 1925). Tradusse in inglese testi di Banville, Aloysius Bertrand, Baudelaire, Gautier, Mallarmé, Mendès, ecc. (Pastels en prose, 1890). ...
Leggi Tutto
Scrittrice e attivista politica indiana (Dacca 1926 - Calcutta 2016), di lingua prevalentemente bengali. Trasferitasi da giovane in India insieme alla famiglia, conseguì un master in letteratura inglese [...] , racconti, letteratura per ragazzi, in cui coniuga l'impegno e la denuncia sociale con l'attenzione alla forma e alla lingua, dando voce a personaggi emarginati, vulnerabili e tuttavia animati da dignità e passione e da forte desiderio di riscatto ...
Leggi Tutto
Scrittore e filosofo (Killiney, Dublino, 1894 - Madrid 1976). Buon conoscitore delle lingue neolatine, fu prof. di lingua e letteratura spagnola e lettore di letteratura italiana all'univ. di Dublino (1926-47), [...] direttore del British institute di Madrid e rappresentante del British council in Spagna (1940-54), lettore di letteratura inglese all'univ. di Madrid (1948-56). Svolse attività di conferenziere, fu lettore e prof. in numerose università statunitensi ...
Leggi Tutto
Filologo (Verona 1885 - Berkeley, California, 1961), figlio di Leo Samuele; prof. a Heidelberg (1909-32), a Roma (1932-38) e in varie università americane (1939-50); socio straniero dei Lincei (1957). [...] Ha pubblicato numerosi libri e saggi di filologia, storia e varia erudizione in lingua italiana, tedesca, inglese e francese, tra i quali riguardano più particolarmente l'Italia gli importanti studî su B. Guarini (1908), sulla prosa scientifica ...
Leggi Tutto
Narratore e saggista spagnolo naturalizzato britannico (Badajoz 1897 - Londra 1957). Messosi in luce con un volume di racconti (Valor y miedo, 1938), in seguito all'avvento del falangismo si trasferì a [...] Londra, dove compose e pubblicò in inglese una trilogia romanzesca, poi apparsa nel 1951 in spagnolo col titolo La root (1951; trad. spagnola 1955); nel 1962 è stato edito in lingua italiana sotto il titolo Lorca e il suo popolo. Una lettura poetica ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...