• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3351 risultati
Tutti i risultati [3351]
Biografie [1076]
Letteratura [578]
Religioni [374]
Lingua [377]
Storia [356]
Arti visive [178]
Archeologia [154]
Temi generali [140]
Diritto [141]
Geografia [90]

CANEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Canea o La Canea (gr. Χανιά, plurale) è capoluogo del nomós (provincia) più occidentale, e la seconda città per popolazione (27 mila ab. nel 1928; 25 mila nel 1900) dell'isola di Creta. Sorge nel fondo [...] calli di quella zona), con le marmoree loro membrature, con i loro stemmi patrizî e con le epigrafi in lingua latina, rendono ancora una pallida idea della città veneziana più caratteristica, che i viaggiatori del Seicento avevano trovato ricca di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELE SANMICHELI – MARINO MOROSINI – ISOLA DI CRETA – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANEA (1)
Mostra Tutti

TEANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEANO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Domenico MUSTILLI Nicola NICOLINI Cittadina della provincia di Napoli (da cui dista 54 km.), situata, a 175 m. s. m., al piede del vulcano [...] Sidikinud), il che prova che in quel tempo Teano chiese ed ebbe, al pari di Cuma, il diritto di usare la lingua latina. La tradizione letteraria afferma che sotto Augusto fu elevata a colonia e due piccoli templi, elevati alla Fortuna sulla via ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEANO (3)
Mostra Tutti

LACHMANN, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

LACHMANN, Karl Filologo, nato a Brunswick il 4 marzo 1793, morto a Berlino il 13 marzo 1851. Si addottorò nel 1811; nel 1815 prese parte alla campagna di Francia. Dal 1818 al 1824 fu professore a Königsberg [...] fu l'edizione di Lucrezio (1850), corredata di un ottimo commento critico ricchissimo di osservazioni sulla storia della lingua latina, e non ancora sostituito. Il suo Lucilio fu edito postumo nel 1876. Dissertazioni sue su Tibullo, sulla cronologia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACHMANN, Karl (1)
Mostra Tutti

PACUVIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACUVIO (M. Pacuvius) Filippo MAGI Cesare GIARRATANO Scrittore e pittore latino. Figlio di una sorella di Ennio, nacque a Brindisi l'anno 220 a. C. Fu portato dallo zio a Roma, dove esercitò la pittura [...] potente dei sentimenti. Esse durarono sulle scene, finché a Roma le tragedie furono rappresentate. Ma fu cattivo scrittore di lingua latina; si nota anche in lui una certa frequenza di allitterazioni, di figure retoriche, di grecismi. I frammenti di ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – ALLITTERAZIONI – LINGUA LATINA – FABIO PITTORE – DULORESTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACUVIO (1)
Mostra Tutti

BAIUS, Michel

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo cattolico nato a Mélin-l'Évêque, nel Hainaut (Belgio), nel 1513. Compì il suo corso di studî a Lovanio; maestro in arti nel 1535; rettore del collegio universitario, detto Standonck, dal 1541; [...] pianum. Tuttavia Baio si sottomise dopo la prima e la seconda bolla. Le opere di Baio constano di undici opuscoli in lingua latina, chiari, pieni di forza e scritti con stile elegante, pubblicati tra il 1363 e il 1566: De libero hominis arbitro et ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – LIBERO ARBITRIO – SACRA SCRITTURA – LINGUA LATINA – GIANSENISMO

CHANTRAINE, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Linguista francese, nato a Lilla il 15 settembre 1899, morto a Parigi il 30 giugno 1974. Studiò prima a Lilla presso A. Ernout e poi a Parigi, allievo di A. Meillet e J. Vendryes. Professore all'università [...] anche in questo caso l'opera di Ch. ha colmato una lacuna per il greco, affiancandosi al grande dizionario etimologico della lingua latina di Ernout e Meillet. Bibl.: F. Robert, in Bulletin de l'Association Guillaume Budé, 1974, pp. 271-75; P. Marot ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ETUDES – GUILLAUME BUDÉ – LINGUA LATINA – GRECO ANTICO – GRECO ANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANTRAINE, Pierre (1)
Mostra Tutti

ANCHIETA, venerabile Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Gesuita e celebre missionario, detto l'apostolo del Brasile. Nacque nella primavera del 1534 in S. Cristóbal de la Laguna nell'isola di Tenerife, di padre spagnuolo della Guipúzcoa, e di madre della Gran [...] 1551; imbarcatosi per la nascente missione del Brasile, approdava a Bahia l'8 luglio 1553. Messo ad insegnare lingua latina nel collegio di Piratininga (oggi San Paolo), fondato pei figli dei coloni portoghesi, in breve si rese tanto famigliare ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – PARAY-LE-MONIAL – RIO DE JANEIRO – LINGUA LATINA – GRAN CANARIA

ALDELMO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel Wessex (forse figlio di re Centwine) verso il 640. Studiò a Canterbury con Teodoro di Tarso e Adriano (abbate di Nardò, poi dei Ss. Pietro e Paolo a Canterbury), dai quali acquistò la vasta [...] 25 maggio). A. lasciò scritti in vernacolo, ora perduti, e fu il primo tra gli Anglosassoni a scrivere in lingua latina, esercitando notevole influsso in Britannia e più ancora nel continente. Egli stesso era in corrispondenza con Cellano, abbate del ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO DI TARSO – LINGUA LATINA – CANTERBURY – CENTWINE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDELMO, santo (1)
Mostra Tutti

TIFATA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFATA Domenico Mustilli . Monte ai confini tra la Campania e il Sannio. Nell'antichità il suo nome era posto in relazione con i boschi di querce (iliceta) che lo coprivano, oggi scomparsi; meglio è, [...] per l'equivalenza del b nella lingua latina con la lettera f dell'osco, ritenere che Tifata sia da connettere con un nome come Tibur, Tiberis. Il nome, che appare nella forma plurale, si estendeva anche ai monti circostanti, il M. Virgo sopra Caserta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFATA (1)
Mostra Tutti

Bolelli, Tristano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Glottologo, nato a Bologna il 24 dicembre 1913. Allievo di C. Merlo, E. Benveniste e J. Vendryes, ha studiato all'università di Pisa e alla Scuola normale superiore della stessa città, all'università di [...] che riguardano la linguistica generale, la linguistica indoeuropea e la linguistica romanza, con particolare riferimento alla storia della lingua latina, greca, italiana e alla filologia celtica. Tra i suoi scritti: Le voci di origine gallica (1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – LINGUISTICA GENERALE – LINGUISTICA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolelli, Tristano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 336
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinità
latinita latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali