• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3351 risultati
Tutti i risultati [3351]
Biografie [1076]
Letteratura [578]
Religioni [374]
Lingua [377]
Storia [356]
Arti visive [178]
Archeologia [154]
Temi generali [140]
Diritto [141]
Geografia [90]

EBERARDO di Béthune

Enciclopedia Italiana (1932)

Grammatico e teologo del sec. XIII, nato probabilmente a Béthune, autore del Grecismus, onde fu detto "il grecista". L'opera, composta nel 1212, in 15 libri di esametri, espone con tentativi di sistemazione [...] critica le norme ortografiche, grammaticali, sintattiche, retoriche, metriche ed etimologiche della lingua latina: il titolo deriva dai frequenti riferimenti che E. fa con la lingua greca. È sua l'Antiheresis, trattato teologico che investe in forma ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA LATINA – LINGUA GRECA – ESAMETRI – ERESIA

AAGESEN, Svend

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico danese, nato circa il 1145 (s'ignora l'anno della morte). Apparteneva ad una delle principali famiglie della Danimarca. In gioventù, studiò probabilmente in Francia, forse a Parigi. Aveva una grande [...] conoscenza degli antichi autori romani e usò con abilità la lingua latina. Non aveva attitudine alla vita ecclesiastica, ed era soprattutto un capo e un guerriero ai servizî del re. Il suo capolavoro è una breve storia dei Danesi, Historia Danorum, ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA LATINA – DANIMARCA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AAGESEN, Svend (1)
Mostra Tutti

BOTTIGLIONI, Gino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Glottologo, nato a Carrara il 15 settembre 1887. Fu nominato nel 1927 professore di glottologia nell'università di Cagliari, donde fu chiamato a Pavia nel 1928 e di qui, nel 1938, a Bologna. La sua produzione [...] su problemi metodologici nel campo della geografia linguistica. Tra le sue opere: Il dileguo delle brevi atone interne nella lingua latina, in Annali università toscane, n. s., voll. VII e VIII; Manuale dei dialetti italici (Osco, Umbro e dialetti ... Leggi Tutto
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – LINGUE ROMANZE – LINGUA LATINA – GLOTTOLOGIA – CORSICA

CALVÖR, Henning

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Silstedt presso Wernigerode (Prussia) nell'ottobre 1686, morto ad Altenau nel Harz il 10 luglio 1766. Figlio di un sarto di villaggio, frequentò con l'aiuto di amici le scuole di latino a Wernigerode [...] , dal 1725 alla morte parroco di Altenau, pubblicò, oltre a dissertazioni teologiche e storiche, scritte in lingua latina, i due volumi dal titolo Historisch-chronologische Nachricht und praktische Beschreibung des Maschinenwesens in Oberharz, a cui ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA LATINA – HILDESHEIM – GERMANIA – PRUSSIA – HARZ

KLOTZ, Christian Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

KLOTZ, Christian Adolf Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore e filologo tedesco, nato il 13 novembre 1738 a Bischofswerda (Sassonia), morto il 31 dicembre 1771 a Halle. Studiò a Lipsia, e dopo avere [...] aspramente criticate dal Herder (Kritische Wälder, n. 2 e n. 3) e dal Lessing (Briefe antiquarischen Inhalts e Wie die Alten den Tod gebildet). Conosceva bene la lingua latina e in latino scrisse molte poesie e satire (Carmina omnia, Altenburg 1776). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLOTZ, Christian Adolf (1)
Mostra Tutti

EGGER, Émile

Enciclopedia Italiana (1932)

Filologo, nato a Parigi il 18 luglio 1813, morto a Royat il 31 agosto 1885. Successe al Boissonade nella cattedra di letteratura greca all'università di Parigi, di cui fu titolare dal 1855 al 1884. Le [...] et les Romains (Parigi 1866); Les papyrus gr. du musée du Louvre (Parigi 1866, in collaborazione con A. Letronne); studî di grammatica comparata; edizioni di Longino (Parigi 1837), Varrone (De lingua latina, Lipsia 1837), Iperide (Parigi 1868), ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – MUSÉE DU LOUVRE – IPERIDE – PARIGI – ROYAT

AMAFINIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Contemporaneo di Cicerone che espose, a scopo di volgarizzazione, la filosofia e specialmente la fisica di Epicuro. Molto probabilmente fu il primo a usare, per tale fine, la lingua latina. I suoi scritti [...] ebbero successo, ma Cicerone (cfr. Acad. post., I, 5; Tusc., IV, 6 segg., ecc.) ne aveva scarsa stima, specialmente per il loro difetto di eleganza stilistica. Bibl.: Klebs, Amafinius, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA LATINA – CICERONE – EPICURO

De Còsmi, Giovanni Agostino

Enciclopedia on line

De Còsmi, Giovanni Agostino Pedagogista (Casteltermini 1726 - Palermo 1810). Primo segretario di stato a Napoli, poi dal 1788 direttore generale delle scuole normali (elementari) in Sicilia; in gioventù professò il razionalismo del [...] del Locke. Negli Elementi di filologia italiana e latina (3 voll., 1796-1805), sostenne che l'educazione deve fondarsi sull'insegnamento della lingua materna, non iniziare con lo studio del latino, sì che l'apprendimento delle nozioni sia progressiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELTERMINI – RAZIONALISMO – EMPIRISMO – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Còsmi, Giovanni Agostino (3)
Mostra Tutti

BRUNI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Francesco, fu detto Aretino, dalla sua patria, Arezzo, dove nacque nel 1370. Trasferitosi a Firenze, con i suoi, non dopo il 1396, ivi iniziò lo studio del greco col Crisolora e frequentò le [...] , di memorie, di cronache, alcune non giunte sino a noi, critico oculato quanto nessun altro prima di lui. La lingua è la latina, elegante e chiara, senza vane sovrabbondanze, ma non sempre l'autore riesce, nonostante la sua abilità, a ritrarre con ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – BERNARDO ROSSELLINO – POGGIO BRACCIOLINI – COLUCCIO SALUTATI – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Leonardo (7)
Mostra Tutti

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] in questa direzione che conviene volgere lo sguardo nei paesi di lingua inglese, se si vogliono cogliere i frutti di una ricerca, di molti altri paesi, dall'Unione Sovietica all'America latina, dalla Polonia al mondo orientale. Basterebbe pensare ai ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 336
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinità
latinita latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali