Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attuale quadro linguistico europeo si è andato delineando fra la fine dell’alto e l’inizio del basso [...] patavinitas di Livio o i registri usati da Cicerone nelle lettere familiari, l’accento iberico di Seneca. L’unità della lingualatina non era dunque assoluta né nella penisola italiana né altrove sul continente. Qui almeno dalla fine del II secolo si ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] Samuel Rabbi Marochitanus tradotta dall’arabo in lingualatina dal domenicano spagnolo Alfonso Bonomini, ma oggi grata» (c. 1r), seguita nel 1486 da un Aesopus moralisatus in latino, nel 1487 dall’Opusculum musices di Nicolò Burzio, allora a Bologna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] filologo e patrizio veneto Ermolao Barbaro: “Conosco due signori: Cristo e le lettere”.
Per Lorenzo Valla invece, per cui la lingualatina è un “sacramento”, il corpo a corpo con la parola della Bibbia è l’unica via per vivere un’autentica esperienza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] nei loro significati originari. In questa nuova lettura è fondamentale l’apporto della filologia e della conoscenza della lingualatina classica secondo le sue forme storiche e gli usi propri degli autori. E la cura filologica per la corretta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica sul palcoscenico: il teatro d'eta repubblicana
Francesco Scoditti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli spettacoli teatrali [...] al greco di Taranto Livio Andronico, condotto a Roma da Livio Salinatore, per la composizione del primo dramma in lingualatina ricavato da modelli greci (240 a.C.). A riguardo, abbiamo prove piuttosto evidenti della presenza del suonatore di tibia ...
Leggi Tutto
S’intende con trascrizione fonetica un sistema di rappresentazione grafica dei foni di una lingua (➔ fonetica) realizzata attraverso specifici alfabeti (➔ alfabeto fonetico), elaborati appositamente, solo [...] che hanno adottato l’alfabeto romano, un codice di scrittura inizialmente forgiato sui suoni della sola lingualatina (➔ ortografia).
La trascrizione fonetica risolve queste contraddizioni presentandosi come l’unica forma di scrittura non ambigua ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] italiana molto hanno contribuito anche lo scadente livello delle traduzioni e l'obsolescenza della lingualatina. Va tuttavia notato che nella seconda edizione del saggio, pur tenendo ferma la condanna del neologismo, il B. riconosce come legittima ...
Leggi Tutto
L’iperbato (dal gr. yperbatón «trasposto», in lat. transgressio «superamento») è una figura retorica che consiste nell’inserire tra due o più parole collegate sintatticamente uno o più segmenti di discorso, [...] definizione è dunque conseguente alle consuetudini sintattiche dell’ordine delle parole e in particolare a quelle della lingualatina per effetto della maggiore libertà funzionale degli elementi e dell’importanza della modulazione della voce (sillabe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Luca Marconi e Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle [...] prima tra i principali protagonisti Varrone, autore del primo trattato in lingualatina sulla musica nell’ambito dei suoi Disciplinarum libri IX (la grande enciclopedia latina che getterà la base della bipartizione medievale delle arti liberali in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica
Luca Marconi
Eleonora Rocconi
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle civiltà confinanti, sopra tutte quella greca (specie dopo la conquista di una delle sue [...] prima tra i principali protagonisti Varrone, autore del primo trattato in lingualatina sulla musica nell’ambito dei suoi Disciplinarum libri IX(la grande enciclopedia latina che getterà la base della bipartizione medievale delle arti liberali in ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...