L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] un umano che spera («Non c’è la morte, non c’è, / e le lingue dei poeti, / e le finzioni dei pittori, / perfino le parole dei santi, coloniale; il grido di giustizia che sorge dall’America Latina; il silenzio dei popoli dell’Est europeo... Da tutto ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] , che nel 1854, anno della pubblicazione in lingua inglese, apparve in italiano presso tre editori diversi di P. Brown, The cult of the saints. Its rise and function in Latin Christianity, Chicago 1981 (trad. it. Il culto dei santi. L’origine e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] del disastro.
Nella pagina sacra ‒ ma anche nella letteratura latina, fonte culta profana ‒ il Diluvio universale è inteso come genere di quegli animali privandolo dei denti (o della lingua) e avrebbe conferito alla terra melitense la proprietà di ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] (e dalla correlata coppia sacer-profanus) attraverso la mediazione del latino cristiano, in particolare del latino della Vulgata. Per un altro verso, il termine ha conosciuto nelle lingue moderne una storia diversa a seconda del rapporto che esse ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] cui si conseguivano le lauree, dove sostenevano gli esami e si laureavano. Grazie all'adozione della stessa lingua, il latino, alla sostanziale identità dei curricula e all'universale validità dei diplomi, gli studenti potevano circolare liberamente ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] tanto su principî oggettivi o materiali quali la razza, la lingua o il territorio quanto piuttosto sulla coscienza e sulla volontà di e moderna
Il termine 'nazione' - di derivazione latina - ricorre fin dall'antichità con molteplici significati. ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] fu introdotta e si affermò solo più tardi, nella cultura latina, specialmente con Boezio, che ne parla nel suo commento all
6. Filosofia pratica e neoaristotelismo nelle aree di lingua francese, italiana e anglo-americana
Queste e altre ragioni ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] un primo gruppo di preghiera per gli studenti di lingua inglese presso l’Università Gregoriana, dal quale si svilupparono anni Sessanta del Novecento e poi diffusesi soprattutto in America latina, Africa e Asia.
La natura sfuggente dei movimenti e ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] théorie des émotions, 1939; trad. it. 1962, pp. 113 e 121).
È merito della psicologia italiana, che dispone nella sua lingua di entrambe le parole ansia e angoscia, l’aver accentuato la differenza non solo in termini quantitativi, per cui l’angoscia ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] della Cultura e assegnato dalle Accademie di Spagna e America Latina alla produzione complessiva di un autore di qualsiasi nazionalità, a condizione che si sia espresso nella lingua spagnola. Al Ministero della Cultura fanno anche capo i Premios ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...