Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia politica di Malta, nel XX secolo, è scandita da ripetuti cambiamenti costituzionali [...] nel Consiglio legislativo, a contenere l’avanzata del nazionalismo maltese, che rivendica il riconoscimento della lingua locale come lingua ufficiale, l’aumento della presenza maltese nell’amministrazione e la fine delle disparità salariali. Il ...
Leggi Tutto
BONELLI, Luigi
Alessio Bombaci
Nacque a Brescia il 20 sett. 1865 da Gaetano, funzionario delle dogane, oriundo di Lodi, e da Rossana Fratta. Studente alla R. Accademia scientifico-letteraria di Milano, [...] (1890-91), il B. nel 1892 assunse l'incarico di lingua turca presso l'Istituto orientale di Napoli, ove divenne ordinario nel per il persiano. Ne furono frutto i saggi di maltese, pubblicati su varie riviste e nei supplementi dell'Archivio ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Malta 1889 - ivi 1942); fu eletto deputato nelle prime elezioni che seguirono alla concessione della Costituzione (1921). Capeggiò l'Unione politica maltese e si adoperò per la fusione del [...] ), fu presidente del ministero di coalizione (1924-27), poi oppositore del partito guidato da G. Strickland e della sua politica contraria alla diffusione della cultura e della lingua italiana. Presiedette ancora il ministero nazionale nel 1932-33. ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] inseriscono oblique su un tendine. In alcuni muscoli (specialmente della lingua e cutanei) le estremità si dividono in più rami. Hanno colera, blenorragia, reumatismo articolare acuto, febbre maltese). La miosite non suppurativa provoca infiltrazioni, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] Four Quartets e che il premio Nobel ha consacrato, nel 1948, come il maggiore tra i viventi poeti di lingua inglese. In secondo luogo, lo scoppio della seconda Guerra mondiale liquidò molto rapidamente simpatie di sinistra e velleità rivoluzionarie ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] : su un dato territorio esso può sopravvivere a molti cambiamenti di lingue e di popoli. Si è osservato, per es., che nei paesi Benevento"; Μελίτη "Malta" (questo con l'a protonica di Maltése 〈 Melitensis); fra Larius e Λαρῖσα; Tanager, fiume Tànaro ...
Leggi Tutto
LA VALETTE, Jean Parisot de
Ettore Rossi
Gran maestro dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme (detto anche degli Ospedalieri o di Malta). Nacque nel 1494 da antica famiglia di Tolosa, entrò a far [...] parte dell'Ordine (Lingua di Provenza) nel 1521 a Rodi e fu alla difesa di quell'isola contro i Turchi nel 1522. Seguì poi 1565) finito con la vittoria dei Cavalieri e del popolo maltese. Il La Valette dimostrò in momenti critici valore e fermezza ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] uno stampatore per il quale il successo della stampa nelle lingue e nei caratteri più diversi, dal greco allo slavo, Trento 22-23 ottobre 1990, a cura di Mariarosa Cortesi-Enrico V. Maltese, Napoli 1992, pp. 291-308; per i possibili rapporti con ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] del 1646 rimarranno con Venezia solo galee pontificie e maltesi (43). Era la stessa Repubblica a sollevare nel scrive, alla voce corrispondente, Salvatore Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, XVI, Torino 1992, pp. 1087-1088 (pp. ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] di architettura, ingegneria e arte militare, a cura di Corrado Maltese, Milano, Il Polifilo, 1967, 2 v.
Frey: Frey, 75-90).
‒ Malpighi, Marcello, Tetras anatomicarum epistolarum de lingua, et cerebro, Bologna, Vittorio Benacci, 1665.
‒ Malpighi, ...
Leggi Tutto
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...