• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Asia [9]
Geografia [8]
Geografia umana ed economica [7]
Archeologia [7]
Storia [7]
Temi generali [5]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Arti visive [5]

AVARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] influenza circassa. La religione praticata è quella musulmana, sunnitica. Lingua. - L'avaro insieme coi gruppi Andi e Dido Secondo le fonti cinesi, intorno al 400 si formò nella Mongolia, presumibilmente fra gli Ujguri, l'orda Zu-Zu, che vinse ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – LINGUE CAUCASICHE – DUCATO DI BAVIERA – TRUPPE AUSILIARIE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVARI (3)
Mostra Tutti

AINU

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolazione, per lingua, tipo fisico e cultura molto diversa dai Giapponesi, localizzata nelle isole settentrionali dell'arcipelago giapponese, cioè in Hōkkaido (15.000), nella porzione meridionale dell'isola [...] non hanno mai posseduto (non se ne trova traccia nella lingua) e che pure è adoperato dai Ghiliak. Gli Ainu sono è lo sguardo, che viene da un occhio privo della piega detta mongolica: esso è nello stesso tempo profondo, poiché l'occhio non è a ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO GIAPPONESE – INTERO ARCIPELAGO – ISOLA DI SACHALIN – ETÀ DELLA PIETRA – ISOLE KURILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AINU (2)
Mostra Tutti

AZERBAIGIAN

Enciclopedia Italiana (1930)

. La regione che costituisce l'odierno Azerbaigian fu nell'antichità soggetta più o meno direttamente all'impero assiro, e col decadere di questo, nella seconda metà del sec. VII a. C., fece parte del [...] etnica della popolazione e hanno introdotto un dialetto turco come lingua d'uso (il cosiddetto āzeri). Stato federale dell'U. -tatari, stanziatisi nel paese sino dall'epoca della conquista mongolica; ma, sotto l'influenza persiana e russa, si ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PERIODO ELLENISTICO – IMPERO PERSIANO – REGNO DEI MEDI – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZERBAIGIAN (12)
Mostra Tutti

BURIATI

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] piccola minoranza dei Buriati si serve anche della lingua russa e del dialetto khalkha della lingua mongola; e, nello scrivere, del tibetano e del mongolo. Le caratteristiche somatiche sono prettamente mongole. La maggior parte dei Buriati si occupa ... Leggi Tutto
TAGS: VERCHNE-UDINSK – WELTANSCHAUUNG – ANTICO REGIME – LAGO BAJKAL – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURIATI (3)
Mostra Tutti

CUMANI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Denominazione occidentale (Κομάνοι, per la prima volta in fonti bizantine nel 1078; ted. Valwen) della popolazione turca dei Qïpciāq, emigrata successivamente dall'Asia centrale verso ovest e verso sud [...] 'Ungheria furono lentamente assorbiti e cristianizzati; intorno al sec. XVI avevano completamente dimenticato la loro lingua. Dopo l'invasione mongola del sec. XIII, i Qïpciāq (Cumani) cessarono di formare un'unità etnico-politica distinta; esistono ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLAZIONI TURCHE – ASIA CENTRALE – ORDA D'ORO – PECENEGHI – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMANI (2)
Mostra Tutti

Afghanistan

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] , tra i quali i Beluchi, che parlano una lingua indo-europea, e i Brahui, di lingua dravidica. Le ampie pianure centrali dello Hazajarat sono abitate dagli Hazara, di probabile origine turco-mongolica e di fede sciita. Questo gruppo, che costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – IMPERO COLONIALE BRITANNICO – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afghanistan (16)
Mostra Tutti

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] che si affacciano sul mar Glaciale artico. Di stirpe mongolica, a differenza per es. dai lapponi, che sono uomini', mu-ntu vuol dire 'uomo'. Il prefisso ci, poi, indica la lingua di quell'etnia sicché, per es., il popolo di Luba parlerà il ci- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

Razzismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] può essere d'aiuto. 'Razza' deriva senza dubbio dalle lingue romanze (spagnolo 'raza', portoghese 'raça', francese 'race'), e bianca 'umana' e caratterizzata dall'elemento igneo; i mongoli sarebbero associati all'aria, gli indiani all'acqua. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: HOUSTON STEWART CHAMBERLAIN – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ELETTORATO DI HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razzismo (7)
Mostra Tutti

Degenerazione

Universo del Corpo (1999)

Degenerazione Giulio Barsanti Giorgio Bignami Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] delle forme di vita, da un lato l'americana e quindi la mongolica, dall'altro la malese e poi l'etiopica. Questo fenomeno di si accentuarono le differenze tra paesi. In quelli di lingua inglese si ampliò ulteriormente lo spazio già in precedenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degenerazione (1)
Mostra Tutti

L’enciclopedismo, la letteratura scientifica e di viaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] cui l’intento divulgativo è perseguito anche attraverso la lingua. Della prima metà del Duecento è la francese Image viaggia dal 1253 al 1256, osservatore tra i più acuti inviato ai Mongoli di Persia; Odorico da Pordenone, che si reca in Asia fra il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mongòlico
mongolico mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mòngolo
mongolo mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali