TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] comune: su un dato territorio esso può sopravvivere a molti cambiamenti di lingue e di popoli. Si è osservato, per es., che nei paesi società fiamminga a Lovanio, svedese meridionale a Lund; olandese, danese ecc.; per l'Italia v. sotto: ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] secolo (il termine usato in tutte le altre lingue per delimitare lo stesso arco cronologico), ma ne differisce controllo del mercato degli scambi finanziari, con il ciclo olandese, inglese e, finalmente, americano (Arrighi conclude prospettando ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] illusionismo, e da allora migliaia di opere in ogni lingua presero per base le informazioni e le illustrazioni fornite nel 1876; Harry Kellar (1849-1922); Adrian Plate, d'origine olandese (1844-1919); Carl Hertz, ossia Louis Morgenstein (1859-1924); ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] parigino Jacques Gohory, l'olandese Giusto Lipsio (1547-1606) si occupano delle "note". L'olandese Jan Gruter (1560-1627 Russia (1933) è sistema unitario il sistema di Sokolov per i paesi di lingua russa e il sistema N. U. S. per i paesi che adottano ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] austronesiche si deve a W. von Humboldt (Über die Kawisprache auf der Insel Java). Lo studio delle lingue austronesiche fece un grande progresso per opera degli scienziati olandes; H. N. van der Tuuk, H. Kern, I. L. A. Brandes; di essi il secondo è ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] perduta, hanno ottenuto quella del paese d'asilo di cui già dividevano lingua e cultura. Oltre ai profughi di nazionalità tedesca, entrati in Germania, e irlandese hanno un'altra origine e quella olandese può dirsi sia stata l'effetto della sola ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] come sĕnen e sĕkoci: la nrima è l'arabo ithnain, la seconda l'olandese schuitje: Molte lingue vicine al malese hanno accanto alla lingua ordinaria, una "lingua di cortesia" e una "lingua di corte"; il malese ha fatto soltanto un primo passo in questa ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] scomunica maggiore, alla quale rispose con un'Apologia in lingua spagnola, che è perduta ed è difficilmente ricostruibile. Alla di L. Brunschvicg, S., Parigi 1894. Per lo studio dell'ambiente olandese in cui visse lo S., v. Meinsma, S. en zijn kring, ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] sul fiume Jauza e sul lago di Perejaslavl′ sotto la guida dell'olandese Brant. Nel gennaio del 1689, la madre gli diede in moglie dell'organizzazioqe e della pubblicazione delle traduzioni in lingua russa di libri stranieri, che gli apparivano utili ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] dapprima, e con maggiori argomenti nel 1903, l'orientalista olandese M. J. de Goeje riprendeva e sosteneva una vecchia Notevole anche il trattamento del nesso kṣ che, nella maggior parte delle lingue neoindiane, passa a ch, cch o c (cfr. Ascoli, ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...