MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] dell’amicizia che poi raccolse nel suo trattato, composto in lingua cinese, Qiuyou pian (Trattato sull’amicizia; Opera omnia, quel Regno. Nel maggio 1652 fu preso in custodia dagli Olandesi, che lo trasferirono a Batavia, dove fu trattenuto per circa ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] .
Orsenigo lavorò soprattutto per una romanizzazione della chiesa olandese e per la promozione di una riforma degli studi tale nomina dovettero contribuire – oltre la conoscenza della lingua – l’esperienza maturata in Ungheria e la propensione ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] non trascurò quello del diritto, delle scienze e della lingua inglese.
Stabilitosi a Parigi il F. approfondì gli unies (La Haye 1788), opera storica frutto del soggiorno olandese che esprime la sua ammirazione per lo spirito di indipendenza ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] Turrettini e Giuseppe Micheli, una congrega riformata di lingua italiana, con a capo il piemontese Giovan Battista Rota con un personaggio della politica e della letteratura olandese, Constantiin Huygens, segretario dal 1625 dello statolder ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] John Milton, opere di controversistica religiosa, dizionari di lingua inglese, testi di antiquaria. A lui il granduca si alla guerra della Lega d’Augusta. Il commercio inglese e olandese era poi fondamentale per la piazza di Livorno. Dall’altra ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] di Moldavia e Valacchia alle quali, dopo studi di lingua araba e turca, fu destinato il 4 febbraio 1632 p. 178) era considerato filocalvinista, e certo sostenuto dall’ambasciatore olandese Cornelius van Haga (El-Mudarris - Salmon, 2007, pp. 26 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] scuola (Longhena, p. 17), furono alimentate dal professore di lingua e letteratura greca ed ebraica A. Mussi, che orientò il giovane di Parigi, di riprodurre alcuni dipinti del pittore olandese, conservati nelle collezioni reali. Il progetto, unito ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] frutto di uno stupro – altro tema ricorrente nell’opera in lingua di Zambaldi – di cui però lui non sa nulla; quando macchinetta del caffè (1916; tradotta in tedesco, ungherese, danese, olandese, boemo) e La fidanzata di Cesare, «commedia in tre ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] trovando nell'uso frequente delle citazioni dotte e della lingua latina motivo di compiacimento e di personale distinzione: nel '60; inoltre era in atto il conflitto anglo-olandese e Parigi guardava alle Fiandre spagnole piuttosto che ad avventure ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] compagni; ma nel Mar Cinese Meridionale la presenza di vascelli olandesi nemici costrinse la loro nave a mutar rotta e, possibile rinvenire nell'Arch. Rom. Soc. Iesu. Opere in lingua giapponese del C. si trovano in due manoscritti conservati a Tokyo ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...