Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] tedesco, perception remota in spagnolo, sensoriamento remoto in portoghese), indica non solo l’acquisizione a distanza di paesi di lingua inglese, del géomètre expert in quelli francofoni, del Vermessungsingenieur in quelli di lingua tedesca, del ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] Lisbona (10.991), l'altro conservato nella Bibl. Vaticana (Vat. lat. 4803). Unico al suo tempo ad interessarsi di letteratura portoghese, della cui lingua aveva con ogni probabilità una conoscenza assolutamente imperfetta, il C. conservò anche "lais ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] e pubbl. nel 1678 (Pechino?) in occasione del dono da parte dei Portoghesi di un leone africano all'imperatore, che ne aveva fatto richiesta. Il del 1728.
Le opere religiose o filosofiche, pubblicate in lingua cinese sotto il nome del B. o a lui ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] o -issimo, entrato in francese (grandissime, richissime, sérénissime) e in altre lingue, ma non sempre distinguibile dal latino -issimus, adottato anche direttamente in portoghese (Paiva 2008).
Possono essere italianismi grafie, per es. in romeno le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] e della borghesia declassata della grande città portoghese. L’opera teatrale Divine parole (Divinas ritira, vincitore del premio Goncourt 1963 – e lo svizzero di lingua francese Charles-Ferdinand Ramuz che nei suoi La bellezza sulla terra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] ’è poi il capitolo già ricordato nel ‘divenire’ della lingua. Il famoso ultimo capitolo in forma di scrittura automatica privo . Accenniamo brevemente a alcuni autori. Lo scrittore portoghese Benìgno José de Almeida Faria divide il suo romanzo ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] ogni regione d'Europa, il C., padrone della sola lingua francese, lettore di libri vecchi di decenni o di secoli va ricordato, oltre ad un incondito zibaldone sulla presenza portoghese in Roma, rimasto inedito e pubblicato soltanto in questo, ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] marito emergono più minuti particolari sul suo impegno e sulla sua volontà di primeggiare. L'italiano, il portoghese, il francese furono lingue che scrisse correntemente, l'inglese quella di molte sue letture. Prese lezioni di greco, latino e storia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] di medicina del '13. Massimo clinico dei paesi di lingua inglese; attivo a Montréal, Filadelfia e a Baltimora prima stata tradotta in francese, in inglese, in spagnolo e in portoghese. Il contratto con l'editore americano A. Knopf "mi sarebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] più basso” (russi, polacchi, ungheresi, italiani, greci, portoghesi) si riproducono più rapidamente dei “nativi” americani (older-stock di individui legati ai medesimi costumi, alla stessa lingua e allo stesso sangue. Ai sostenitori, dunque, del ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
lusismo
luṡismo s. m. [dal port. lusismo, der. di luso = lusitano «portoghese»]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o costrutti proprî del portoghese, soprattutto in quanto usati in una lingua diversa.