Missionario portoghese (Vila Viçosa, Évora, 1520 - Punnaikāyal 1600). Ricevuto tra i gesuiti dallo stesso s. Ignazio (1546), fu compagno a Goa di s. Francesco Saverio, il quale l'inviò (1547) nella missione [...] della costa della Pescheria, nell'India sudorientale, della quale missione fu superiore per 25 anni. Compose nella lingua indigena tāmil la prima grammatica e il primo dizionario, come pure catechismi, vite di Gesù, di Maria, dei santi, libri di ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena del Brasile, stanziata nello Stato del Mato Grosso (Brasile occidentale). Nella stagione delle piogge vivono in capanne provvisorie e si dedicano a un’agricoltura itinerante (tecnica [...] e la raccolta. Dal punto di vista della parentela si caratterizzano per discendenza matrilineare, presenza di famiglie estese e per il matrimonio tra cugini incrociati. Sono in prevalenza monolingui (lingua nambikwara), ma è diffuso il portoghese. ...
Leggi Tutto
Premio musicale assegnato ogni anno dalla Latin Recording Academy a partire dal 2000, a Los Angeles. Simile nella procedura ai Grammy Awards, riconosce i meriti artistici e/o tecnici dell’opera musicale [...] registrata in lingua spagnola o portoghese; i generi contemplati sono diversi, dal pop al rock, dall’urban al jazz. Una doppia votazione elegge prima i cinque candidati per ogni categoria e poi i vincitori; tra questi si ricordano le pluripremiate ...
Leggi Tutto
Letterato brasiliano (Larangeiras, Sergipe, 1860 - Rio de Janeiro 1934). Considerato un precursore del modernismo del suo paese, avversò il parnassianesimo, e analizzò con acume le specificità linguistiche [...] del portoghese brasiliano. Più che le opere in versi (Dias de sol, 1884; Avena e cítara, 1885) sono da ricordare i suoi saggi storici, filologici e critici (História do Brasil, 1900; Páginas de estética, 1905; A língua nacional, 1921). Tradusse Cuore ...
Leggi Tutto
Filologo (Livorno 1900 - Pisa 1972). Ha insegnato lingua e letteratura italiana nell'univ. di Heidelberg e dal 1939 al 1971 filologia romanza a Pisa. Ha pubblicato, fra l'altro, Il "pianto" anonimo provenzale [...] per Roberto d'Angiò (1934); Studî su trove e trovatori della prima lirica ispano-portoghese (1937); Repertorio bibliografico della prima lirica portoghese (1939); L'ira di Gano (1953). Diresse la rivista Studi mediolatini e volgari. ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (Braga 1839 - ivi 1919). Diresse a Lisbona la rivista letteraria A folha (1868-73), che s'ispirava al gusto parnassiano, e a Porto A república das letras. Raccolse le sue liriche, in cui [...] prevale il culto della forma e della lingua, nei volumi Rimas (1882), Novas rimas (1906) e Últimas rimas (1919). Postumo uscì O canto do cisne (1923). ...
Leggi Tutto
gallègo (o galègo) Lingua neolatina parlata oggi da ca. 2.400.000 persone in Galizia e in alcune zone confinanti. Il g. conobbe nel 13° e 14° sec. un'importante fioritura letteraria nella cd. lirica [...] gallego-portoghese. Dopo secoli di esclusione dagli usi pubblici, il g. è stato riconosciuto dalla Costituzione spagnola fra le quattro lingue ufficiali dello Stato. ...
Leggi Tutto
Segno grafico della lingua francese e portoghese che, posto sotto alla lettera c (ç) davanti alle vocali a, o, u le dà il suono di s sorda. Il segno deriva per riduzione dalla piccola zeta che, nell’antica [...] scrittura spagnola, si poneva sotto alla lettera c per conferirle il suono di z sorda ...
Leggi Tutto
Popolazione amerindia, stanziata sulla riva destra del fiume Madeira (Brasile). Parlava una lingua apparentemente isolata, la lingua Geral, di probabile origine Tupi, ora in gran parte abbandonata in favore [...] del portoghese. L’economia si basa sull’agricoltura (manioca, mais), sulla caccia e la pesca. ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Pietro TACCHI VENTURI
Giuseppe CARACI
Fondatore delle missioni cattoliche in Cina, e primo sinologo, nato a Macerata il 6 ottobre 1552. Mandato a Roma, diciassettenne, allo studio delle [...] preceduto nel luglio del 1579, studiasse di proposito la lingua e le istituzioni cinesi, attendendo il momento opportuno per .
Bibl.: Le prime biografie del R. ci furono date in portoghese dal gesuita pugliese S. De Ursis, P. Matheus Ricci, pubblicata ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
lusismo
luṡismo s. m. [dal port. lusismo, der. di luso = lusitano «portoghese»]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o costrutti proprî del portoghese, soprattutto in quanto usati in una lingua diversa.