NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] isola, rimane incerto tuttora. D'una pretesa scoperta portoghese del 1511 manca ogni prova, ed è piuttosto da dell'Echdna aculeata, il noto monotremo dal becco sottile, dalla lingua protrattile, dal pelo folto con corti aculei e dai forti unghioni ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] un dato territorio esso può sopravvivere a molti cambiamenti di lingue e di popoli. Si è osservato, per es., che , A. Blasquez, R. Menéndez-Pidal, A. Castro, ecc.; per il portoghese a J. Leite de Vasconcellos, H. Lautensach, ecc.
Per la Francia: A ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] ungherese (87,27), polacco (88,26), italiano (100), tedesco (101,69), portoghese (106,67), inglese (107,25), spagnolo (113,82), francese (114,90 ) è sistema unitario il sistema di Sokolov per i paesi di lingua russa e il sistema N. U. S. per i paesi ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] concilio di Costanza nel 1415. Dell'Osservanza spagnola e portoghese si fece iniziatore nel 1392 fra Gonsalvo Marini. Nel in Spagna, una nei Paesi Bassi e tre nei paesi meridionali di lingua tedesca. Alla metà del sec. XVIII i cappuccini erano 33.000 ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] prima è: "Il pĕpĕt del proto-austronesico si conserva in un certo numero di lingue odierne, in altre passa ad a, in altre ad e, i, o". Così persiano come bandar "città con porto", del portoghese come bandera "bandiera", dell'inglese e dell'olandese ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] hanno ottenuto quella del paese d'asilo di cui già dividevano lingua e cultura. Oltre ai profughi di nazionalità tedesca, entrati in centinaia di migliaia di Cinesi a fuggire verso la colonia portoghese di Macao, Hong-Kong e l'isola di Formosa. ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] tempo perduto, inafferrabilità della vita emergono dalla saudade portoghese dei genovesi e dal male oscuro di nebbie di C. Rizzi, Milano 1993.
G. Borgna, L. Serianni, La lingua cantata. L'italiano della canzone d'autore dagli anni '30 ad oggi, ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] quantità di parole prese a prestito da diverse lingue, specialmente dall'antico indiano (agama, "culto"), dall'arabo (sĕnen "lunedì"), dal persiano (aṅgur "vino"), dal portoghese (minçu "domenica"), dall'olandese (sĕkoci "piccolo bastimento'"). Le ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] soltanto nel S. e nel E., come nel litorale portoghese, l'olio e il vino. Nelle zone montagnose tutti in -k; un dativo singolare in -i, -e.
Problema centrale della lingua iberica è quello dei suoi rapporti col basco: problema rispetto al quale le ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] di elementi germanici antichi anche in romeno, ma le loro argomentazioni sono state respinte. Lo spagnolo e il portoghese sono le lingue romanze occidentali che hanno meno elementi germanici, perché in Spagna non vi furono altro che i Visigoti e gli ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
lusismo
luṡismo s. m. [dal port. lusismo, der. di luso = lusitano «portoghese»]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o costrutti proprî del portoghese, soprattutto in quanto usati in una lingua diversa.