ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] prime dirette notizie (1599). Passata nel 1503 sotto il dominio dei Portoghesi, fu più volte visitata e descritta. Ma la prima ampia dell'Africa orientale, continuato dall'odierna popolazione di lingua suaheli), il cui centro politico era Kilwā (o ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] all'arabo 256 milioni, al bengalese 215 milioni, al portoghese 194 milioni, al malese-indonesiano 176 milioni e al francese 129 milioni. La diversa diffusione delle lingue risponde anche a processi di pianificazione e di standardizzazione linguistica ...
Leggi Tutto
INGLESE, LINGUA
Serena Ambroso
(v. inghilterra, XIX, p. 262)
L'i. può essere considerato una delle lingue più eterogenee d'Europa. Al suo riguardo si possono notare i seguenti fenomeni:
a) è una lingua [...] possedere un numero di parole maggiore di quello di ogni altra lingua (si ritiene un po' superiore alle 300.000).
Attraverso ; dal ceco robot; dall'ungherese gulash, paprika; dal portoghese marmelade, flamingo, veranda; dal turco turban, coffee, kiosk ...
Leggi Tutto
MAKASSAR o Makasser (A. T., 95-96)
Adriano H. LUIJDJENS
Renward BRANDSTETTER
Città situata all'estremità della penisola sud-occidentale di Celebes; capoluogo del governo di Celebes e dipendenze. Il [...] varie altre isole dell'arcipelago. Nel 1545 i Portoghesi ottennero il diritto di stabilirvi un fondaco. Gli Olandesi ottimi marinai, furono costretti a emigrare.
La lingua e la letteratura makassar.
La lingua makassar è parlata nella penisola di SO. ...
Leggi Tutto
VERDAGUER i SANTALO, Jacint
Carlo BOSELLI
Poeta e sacerdote catalano, nato il 17 maggio 1845 a Folgaroles (nella pianura di Vich), morto il 10 giugno 1902 a Vallvidrera, presso Barcellona. Allievo del [...] letteratura catalana, veniva poi tradotto in quasi tutte le principali lingue moderne e anche in latino: in italiano da L. San Joan (1887), quest'ultimo poi tradotto in castigliano, portoghese, francese, cèco e tedesco; la trilogia Jesús Infant (1890 ...
Leggi Tutto
MONTEMAYOR, Jorge de
Salvatore Battaglia
Poeta di lingua spagnola, nato in Portogallo verso il 1520 a Montemôr-o-velho (Coimbra), da cui assunse il nome che travestì nella forma castigliana; morto in [...] Feliciano da Silva, di Gutierre de Cetina, lettore del portoghese Bernardim Ribeiro, si muove soprattutto entro l'imitazione del subito tradotta, in latino (da G. Barth, 1625) e nelle lingue dell'Europa occidentale: specie in Francia (la 1ª trad. di ...
Leggi Tutto
GES (al singolare Ge, da pronunciarsi alla portoghese, quindi žé)
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
È il nome di un certo numero di tribù del Brasile orientale le quali costituiscono un'unità linguistica [...] nel labbro inferiore o nel lobulo dell'orecchio, dai Portoghesi chiamato gamella e botoco, li fece conoscere nella costruite, dell'America meridionale. Un tentativo di classificazione delle lingue Ges-Tapuya fu già dato da A. Trombetti in questa ...
Leggi Tutto
MARTORELL, Joanot
Mario Casella
Scrittore catalano del sec. XV, valenziano di nascita, della cui vita solo sappiamo che fu in Inghilterra e che circa il 1460 dimorava alla corte del re di Portogallo; [...] (Valenza 1490) si dice tradotto dall'inglese in portoghese e quindi in valenziano, continuato nella quarta parte, ridursi a semplici correzioni per prepararne la stampa. Catalana la lingua, catalani gli spiriti animatori. Il campo d'azione, in ...
Leggi Tutto
STEGAGNO PICCHIO, Luciana
Roberto Antonelli
Lusitanista e brasilianista, nata ad Alessandria il 26 aprile 1920. Dopo aver frequentato le scuole secondarie ad Alessandria, studiò lettere classiche e [...] , che insegnò per incarico all'università di Pisa dal 1959 al 1968. Nel 1969 vinse la cattedra di Lingua e letteratura portoghese e venne chiamata nella facoltà di Lettere dell'università di Roma. Socia di numerose Accademie italiane e straniere ...
Leggi Tutto
PIETRO contestabile di Portogallo
Mario Pelaez
Figlio dell'infante don Pedro duca di Coimbra, nacque nel 1429. Quando il padre nel 1449 fu assassinato, per le vicende politiche che ne seguirono, il [...] di manoscritti (ne aveva di latini, francesi, castigliani, portoghesi, italiani); a lui il marchese di Santillana indirizzò una Il C. d. R., Ginevra 1931, p. 186), e in lingua spagnola una serie di Coplas del contempto del mundo, specie di poema ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
lusismo
luṡismo s. m. [dal port. lusismo, der. di luso = lusitano «portoghese»]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o costrutti proprî del portoghese, soprattutto in quanto usati in una lingua diversa.