TEIXEIRA (o Texeira), Pedro
Emilio MALESANI
Viaggiatore portoghese della fine del sec. XVI; le sole notizie che abbiamo di lui sono quelle ricavate dalla sua opera. Nato nella seconda metà del sec. [...] ad Anversa, forse per farvi stampare il libro da lui preparato in lingua spagnola e che uscì in quella città nel 1610. Dopo di fatto su quella di Tūrānshah e continuata fino alla conquista portoghese, la terza parte infine è la relazione dell'ultimo ...
Leggi Tutto
MICHAËLIS de VASCONCELLOS, Carolina
Mario Pelaez
Nacque a Berlino, di famiglia tedesca, il 15 marzo 1851; morì a Oporto il 16 novembre 1925. Giovanissima dimostrò una singolare attitudine agli studî [...] J. de Vasconcellos, storico dell'arte, e questo matrimonio fece rivolgere la sua attività principalmente agli studî di lingua e letteratura portoghese. Nel 1911 fu nominata insegnante di germanistica nella facoltà di lettere di Lisbona, donde l'anno ...
Leggi Tutto
PIDGIN-ENGLISH
Carlo Tagliavini
. Lingua di tipo "creolo" (v. creole, lingue) parlata specialmente in Cina (ma anche in alcune parti del Giappone e della California) che serve come mezzo di comunicazione [...] fra i Bianchi di lingua inglese e i Gialli. Il nome pidgin è una storpiatura della parola inglese business (affari) avvenuta su bocca cinese. Già nel 1748 si ha notizia che esisteva una specie di creolo portoghese in Cina e anche il Pidgin english ...
Leggi Tutto
NUNES de LEÃO, Duarte
José Pereira Tavares
Scrittore e giurista portoghese, nato a Evora intorno al 1530, morto nel 1608. Alla sua larga dottrina giuridica si devono le Leis extravagantes (1560, e una [...] (1600) lo rivelano erudito e storico di non scarso valore. Sono importanti le sue opere filologiche, specie la Ortografia da lingua portuguesa (1576), e la Origem da lingua portuguesa (1606), che documentano gli orientamenti grammaticali del tempo. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Ferdinando II di Napoli. G. XVI non parlava alcuna lingua straniera, non aveva mai incontrato uomini politici che non fondo negli ultimi decenni da J. Metzler. Il patronato portoghese sulle missioni dell'Estremo Oriente aveva assicurato per oltre due ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] del re nella contesa che lo opponeva al clero portoghese. Come contropartita Pietro divenne maestro delle scuole (magister scholarum decine di edizioni a stampa e traduzioni in diverse lingue volgari e in ebraico. Il Thesaurus contiene ricette, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] inedite. Contemporaneamente sono proseguiti (per la parte portoghese) i lavori preparatori della riedizione del CIL , di documenti in aramaico attesta, nell'uso comune di una lingua veicolare e malgrado l'adozione generalizzata del greco e di motivi e ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] anche la linfa del commercio veneziano, dopo che i Portoghesi erano riusciti a rifornirsi di spezie direttamente dall'India, nord delle Alpi, conosceva i principi tedeschi e ne parlava la lingua - aveva sposato la figlia di Carlo V, Maria, e per ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] gareggia con l'arte toscana, così, per farlo vincere, la lingua che lo propaganda e l'esalta non dev'essere quella del nemico Di nuovo ricco, ritorna a Goa e, mediatore tra i Portoghesi e il principe Shah 'Alam, è premiato da quelli coll'ordine ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] J. Anquandah (1979).
Prima del XVI secolo i popoli di lingua Ga, a tutt'oggi di origine ignota, occupavano i giacimenti che i viaggiatori europei del XVI e XVII secolo attribuirono ai Portoghesi.
Il termine T. significa "casa di pietra" e fa ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
lusismo
luṡismo s. m. [dal port. lusismo, der. di luso = lusitano «portoghese»]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o costrutti proprî del portoghese, soprattutto in quanto usati in una lingua diversa.