BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] spirituali ci ha lasciato un efficace ricordo il portoghese Francisco de Holanda nei suoi Diálogos de Poesia e letteratura, Bari 1916; G. Bertoni, La prosa di Michelangelo, in Lingua e pensiero, Firenze 1932; G. C. Ferrero, Il petrarchismo del Bembo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] , lo studio delle diverse situazioni ‒ spagnola, portoghese, italiana, francese, messicana e brasiliana ‒ presenta fu sempre lui a iniziare nel 1595 il lavoro di traduzione nella lingua cinese di opere scientifiche europee. Quando fra il 1615 e il ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] considera le dinamiche di competizione tra le due lingue dei colonizzatori, lo spagnolo e il portoghese) e diareferenziale (che concerne la riflessione metalinguistica sulla lingua, desumibile dai commenti degli informatori). Sebbene alleggerito dai ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] l’ordine cronologico. Le citazioni si daranno sempre in lingua italiana: dove possibile, farò riferimento a traduzioni già edite la fine delle persecuzioni: O trono do Altíssimo, del portoghese João Aguiar. La narrazione verte sulla vita di un ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] inglese, la greca, l’ebrea, l’armena, la portoghese, ecc.); e a queste nazioni possono essere riconosciuti privilegi e che mio padre venera, perché la città dove sono nato, la lingua che parlo, i libri che m’educano, perché mio fratello, mia sorella ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] / in mezzo mare stava, / con lacrime piangeva, / de la fagarina alla lingua havea, / et santo Joanne ad esso queste parole dicea: / Priego te, con l’aiuto di esperti (il suo era un maestro portoghese, Luis de Beja Perestrelo)61. S. Carlo fece la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] le rotte di navigazione erano state gradualmente conquistate dai Portoghesi guidati dall'infante Enrico il Navigatore (1394-1460). per la prima volta a Basilea nel 1544, tradotta in varie lingue, ebbe, fino al 1628, 36 ristampe. Nell'arco di questo ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] origine ritenuti incompatibili.
La prima ondata di realismo magico è rimasta confinata nei circa venti Paesi di lingua spagnola e portoghese compresi tra Argentina e Messico, generandosi in virtù di analoghe storie di oppressione coloniale, di alvei ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] , o un arco circoscritto da pilastrini, o timpani ricurvi; sarcofagi in cui le iscrizioni poetiche in lingua veneta, ebraica, spagnola o portoghese sono la testimonianza di una commistione etnica che non sarà mai assimilata del tutto. Tracce ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] quegli animali privandolo dei denti (o della lingua) e avrebbe conferito alla terra melitense la proprietà 'opera di conquista e di esplorazione che caratterizzò la politica portoghese fu dettata dalla volontà di 'riconquista' dei territori dominati ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
lusismo
luṡismo s. m. [dal port. lusismo, der. di luso = lusitano «portoghese»]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o costrutti proprî del portoghese, soprattutto in quanto usati in una lingua diversa.