Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] popolo italiano e fu parlata, secondo Dante, la prima lingua italiana che l'esule poeta s'adoprerà a liberare dal 'è da meravigliarsi.
Ma questo non deve certo dirsi di quel canonista portoghese, Joao de Deus, che insegnava a Bologna e che in testa al ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] Paternian e qualche anno prima si poteva incontrare un insegnante portoghese che teneva scuola a San Giovanni Novo: Giacomo da Lisbona si scrivono e si riscrivono l'un l'altro nelle proprie lingue volgari" o al più "in un latino corrotto" (26). ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Henri Jeauffroy, del fiammingo Henri de Bruges, del portoghese Valesio e di diversi spagnoli dimostra come la suo è un epistolario "familiare", con un uso del latino come lingua viva e la trattazione di tematiche personali e quotidiane. Molte sono le ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] godono di soddisfacenti condizioni di vita malgrado che, nel corso degli ultimi duecento anni, le lingue europee – inglese, francese, portoghese e, in minor misura, olandese, tedesco, italiano – importate dagli (ex) colonizzatori si siano diffuse in ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] Mi è capitato alle mani un discorso o dialogo intorno alla nostra lingua dicono fatto dal medesimo Niccolò, et se bene lo stile è alquanto Pozzi 1988, p. 98). Un’altra, spedita dal portoghese Michele de Silva il 24 dicembre al cardinale Giovanni ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] (ibid., 392,4), l''italiano' sembra contrapporsi (insieme al guascone) alle tre lingue già dotate di dignità letteraria, il provenzale, il francese e il galego-portoghese. La comparsa del volgare italiano sembrerebbe da addebitarsi integralmente allo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] privilegiato che ben presto s'instaurò tra la lingua giapponese e la lingua cinese attraverso la scrittura. In effetti, benché commercio interno, così come quello esterno, in cui i Portoghesi svolsero un ruolo di mediazione, favorì la nascita dei ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] La SABC, che con un’amministrazione separata controlla anche varie emittenti commerciali, trasmette nelle 11 lingue ufficiali del Paese e in altre come il tedesco, il portoghese e l’hindi. Lotus FM e X-K FM sono dirette rispettivamente alla comunità ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] altro per un'opera particolare.
Germania
L'Accademia tedesca della lingua e della poesia assegna il Georg Büchner Preis, fondato nel Portogallo
Il Premio Ricardo Malheiros, fondato dal finanziere portoghese R. Malheiros, è conferito ogni anno alla ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] il greco e il latino, ha prodotto nel Medioevo la 'lingua franca' nel Mediterraneo, ha portato l'arabo fino in Estremo Oriente, e in seguito - al tempo degli imperi - ha diffuso lo spagnolo e il portoghese, e poi il francese, l'italiano e l'inglese ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
lusismo
luṡismo s. m. [dal port. lusismo, der. di luso = lusitano «portoghese»]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o costrutti proprî del portoghese, soprattutto in quanto usati in una lingua diversa.