Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] che deve soprattutto alla regina - a protettore della nazione portoghese presso la Santa Sede. Un onore e, pure, . Martinelli, Perugia 1992, p. 15;
Bibliografia delle edizioni giuridiche in lingua italiana, II, 1, a cura di M. Caso Chimenti, Firenze ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] anni, durante i quali avrebbe compiuto il secondo viaggio portoghese a lui attribuito, che la tradizione data tra il (trad. it. Firenze 1991); L. Formisano, E ci chiamavano in lor lingua ‘carabi’: l’insegnamento di A. V., in Studia in honorem prof. M ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] , con intenti commerciali, nel 1517, quando i portoghesi sbarcarono a Canton e ottennero l’autorizzazione a esercitare i codici, formulati in latino, vennero riletti e tradotti in altre lingue: in greco (in particolare, i Basilici) e poi in slavo ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] tedesco n8 per nacht; spagnolo d+ per de más; portoghese v6 per vocês; sloveno z5 per zpět ‘indietro’) o si attesta già dal 2004), a fronte di una presenza delle altre lingue europee che conosce il suo picco massimo intorno al 2002, per poi ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] risale il fiorire di una originale civiltà, dotata di una lingua indo-europea, il sanscrito, e basata su un’organizzazione di raggiungeva l’India, aprendo nuovi scenari all’espansionismo portoghese. La formazione del sistema coloniale fu dunque la ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] cui le innumerevoli traduzioni in spagnolo, portoghese, francese, inglese, tedesco, polacco, 498; Id. Il romanzo del Seicento. Saggio di bibliografia delle traduzioni in lingua straniera (Francia, Germania, Inghilterra e Spagna), ibid., XVI (1975), ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] 'Almanach catalano del 1306 ca. e della versione portoghese risalente allo stesso anno; un Almanach catalano del in un erbario vallone si afferma che la pianta nota come 'lingua di cane' (Cynoglossum officinale), raccolta nei giorni di Luna piena ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] consolidò in Italia grazie all’opera svolta in Piemonte dal portoghese Alfredo d’Andrade (Marconi 2004) e nel Lazio dall’ ambiente nel quale vivono, e viene percepita come una lingua materna nella misura in cui l’architettura è comunicazione: ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] Furono peraltro proprio i Memoires - presto tradotti in inglese, italiano, tedesco, portoghese, spagnolo, polacco e olandese - a fissare nelle principali lingue europee quel significato peggiorativo che abbiamo incontrato per la prima volta, sebbene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] 51) l’intendimento di Boccardo nel curare la pubblicazione in lingua italiana di queste opere era più quello di presentare delle Pure economics, 1898) e successivamente in spagnolo e portoghese, anche se non presenta caratteristiche di novità tali da ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
lusismo
luṡismo s. m. [dal port. lusismo, der. di luso = lusitano «portoghese»]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o costrutti proprî del portoghese, soprattutto in quanto usati in una lingua diversa.