CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] nel gennaio 1546, insiste perché la Repubblica accetti l'offerta portoghese di aprire a Lisbona un "mercato di spetie"; come tenta la scelta di cancellieri ordinari che conoscano, accanto alla lingua turca, quelle araba e persiana e francese (il 21 ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] che sapevano varie lingue, e già mai potettono pigliar construtto di loro lingua, e in nelle fonti cinesi è conosciuto come il Pei-wo tu-chih-hui ed in quelle portoghesi più brevemente come il "Pio". Il D. fu incaricato di condurre le trattative ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] di rivedere la parte già composta delle Prose della volgar lingua. Da altre lettere, del pari riferibili al cantiere delle Prose ), che avrebbe poi ottenuto da Alvise da Mula; il portoghese Damião de Goís gli procurò la relazione di Francisco Álvares ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] pepe; l'illusione di servirsi nella guerra coi Persiani e i Portoghesi di un'intesa militare con la Francia, da sostituire a quella della guerra di Cambrai", una anonima "aringa in lingua veneziana in risposta a Tommaso Contarini", che ne contrasta ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] , sostenuto da Almada, un velenoso opuscolo (Riflessioni di un portoghese), che figura edito a Lisbona ma secondo alcuni stampato a Roma comprende infine generi molto vari (filologia, testi di lingua, filosofia, relazioni). A parte vanno ricordati i ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] del Kant e della letteratura, ma della lingua, tedesca). Seppe bastantemente di greco da verseggiare ss. Sul soggiorno del C. in Portogallo e le sue relazioni con l'intellettualità portoghese, cfr. G. C. Rossi, L'abate C. e il Portogallo, in Convivium ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] di una certa notorietà; nel 1831 e 1832, in lingua francese, dodici numeri del settimanale Flaneur ambigu et littéraire stata raggruppata in volumi, secondo gli episodi dell'espansione portoghese e brasiliana in contrasto con quella spagnola, dalla ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] e parente Benedetto Giovio, che gli insegnò la lingua latina secondo i modelli della retorica ciceroniana. Quindi, per imporre una mediazione diplomatica.
L'invasione del Regno portoghese da parte dell'esercito del duca d'Alba Fernando Alvarez ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] dalle pretese temporali dei pontefici, con osservazioni sulla lingua italiana, le condizioni intellettuali e scientifiche, la medesimo (1782), pubblicato anonimo simulando una traduzione dal portoghese, e il Catterino Zeno. Storia curiosa delle sue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] di Álvaro de Campos, partecipa al movimento futurista portoghese, facente capo alla rivista “Portugal futurista”. Testi caso le pagine di un dizionario, anche se in rumeno – la lingua madre di Tzara – dada significa “sì sì” e in francese il ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
lusismo
luṡismo s. m. [dal port. lusismo, der. di luso = lusitano «portoghese»]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o costrutti proprî del portoghese, soprattutto in quanto usati in una lingua diversa.