RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] Descrittione di tutto il mondo «con una breve dichiaratione, in lingua badagà, di tutte le provincie, regni e città, principali del che furono rivolte ai gesuiti dal clero secolare indo-portoghese. Nel 1611 fu imprigionato per 54 giorni da Nayak ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] Anton Francesco Doni e la Diana enamorada del portoghese Jorge de Montemayor.
Rimane un nucleo di in Studi Tassiani, XLV (1997), pp. 311-314; B. Porcelli, Struttura e lingua. Le novelle del M. e altra letteratura fra Cinque e Seicento, Napoli 1995, ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] rivolte delle accuse da parte di alcuni confratelli, soprattutto dal portoghese G. Magalhaens. In tale occasione il B. pronunciò opere hanno avuto più di una edizione.
Opere a stampa in lingua latina: De Sinensium ritibus politicis acta, seu R. P. ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] Libro de la navigatione de Lisbona a Calichut de lingua portogallese in italiana) si fa riferimento a una traduzione Da Mosto, ma una retroversione in italiano di una traduzione portoghese. I successivi capitoli 51-57 comprendono la relazione del ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] soggiorno a Trieste, nuovamente a Firenze.
In quegli anni, durante i quali approfondì lo studio delle lingue (francese, inglese, spagnolo, portoghese, tedesco), si dedicò ai suoi primi tentativi poetici (il più antico componimento, A mio padre, fu ...
Leggi Tutto
MOSSI, Giovanni
Antonella D'Ovidio
– Nacque presumibilmente verso il 1680, dato che dal 1694 risulta attivo come violinista a Roma (Sgaria, 1995, p. 1122); viene definito «romano» nei frontespizi [...] cantore nella Cappella Pontificia, indi nella Cappella reale portoghese, di cui si ignora se imparentato con (1986), pp. 194 s. (docc. 222-223); M. Talbot, «Lingua romana in bocca veneziana»: Vivaldi, Corelli and theRoman School, in Studi corelliani ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA
CCorrado Calenda
Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] alle norme del vocalismo siciliano. Si vedrà che quella della lingua usata da E. è questione di non poco momento per rivolto all'amata (come midonz in provenzale, senhor in antico portoghese)" (Contini, 1970) e il severo signore che tiene il ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] della costa del Maghreb, apprendendone anche la lingua. Dalla lettera risulta chiaro infatti, che egli , in Riv. delle colonie, X (1936), pp. 47-51; G. Pistarino, I Portoghesi verso l'Asia del prete Gianni, in Studi medievali, s. 3, II (1971), p ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] edizioni in latino dal 1736 in poi e una traduzione in lingua spagnola (Lecciones sagradas y morales sobre el libro primero de los , oltre a traduzioni in tedesco (Augspurg-Graz 1745), in portoghese (Coimbra 1747) e in spagnolo (Madrid 1786).
Tra i ...
Leggi Tutto
STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius)
Isabella Iannuzzi
– Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre.
Il [...] delle armi. La propensione di Stazio per le lingue e le lettere spinsero però il padre a ., 263-265, 273, 412, 444, 452; J. Gomes Branco, Un umanista portoghese in Italia: Achilles Estaço, in Relazioni storiche fra l’Italia e il Portogallo. Memorie ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
lusismo
luṡismo s. m. [dal port. lusismo, der. di luso = lusitano «portoghese»]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o costrutti proprî del portoghese, soprattutto in quanto usati in una lingua diversa.