Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] che deve soprattutto alla regina - a protettore della nazione portoghese presso la Santa Sede. Un onore e, pure, . Martinelli, Perugia 1992, p. 15;
Bibliografia delle edizioni giuridiche in lingua italiana, II, 1, a cura di M. Caso Chimenti, Firenze ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] 'Almanach catalano del 1306 ca. e della versione portoghese risalente allo stesso anno; un Almanach catalano del in un erbario vallone si afferma che la pianta nota come 'lingua di cane' (Cynoglossum officinale), raccolta nei giorni di Luna piena ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] la natura privata del sodalizio, l'uso prevalente della lingua italiana ed il metodo di esame dei concili. Fino 1699, Gli Spedali delle nazioni tedesca, francese, spagnola, portoghese, veneta, lombarda e fiorentina, eredi in subordine, iniziarono ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] e parente Benedetto Giovio, che gli insegnò la lingua latina secondo i modelli della retorica ciceroniana. Quindi, per imporre una mediazione diplomatica.
L'invasione del Regno portoghese da parte dell'esercito del duca d'Alba Fernando Alvarez ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] non in hac Christianitate, composta intorno al 1624 in portoghese e tradotta in latino dal padre minorita António de progetto del L. di vedere attuata in Cina una liturgia in lingua locale a uso di un clero locale fu parzialmente ratificato solo il ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] , per la quale la giurisdizione delle tre diocesi del patronato portoghese non era estesa a tutta la Cina, come pretendeva Pietro trasferite a Tsinan.
Il D. non ha lasciato scritti in lingua cinese, di cui d'altra parte non era profondo conoscitore. ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] e Pedrini poté raggiungere Canton, dove approfondì lo studio della lingua nella locale missione lazzarista. Il 5 febbraio 1711 si spostò e dei rituali) che, lasciato incompiuto dal gesuita portoghese Tomás Pereira, sarebbe stato pubblicato nel 1713 e ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] con sei missionari italiani e uno belga, da lui scelti, oltre a sei portoghesi, a bordo della "Na. Sra. da Aiuda" diretto a Goa, dove breve trattato della forma del battesimo pronunciata in lingua Tumkinese, e proposti alcuni casi di matrimonio colà ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] rivolte delle accuse da parte di alcuni confratelli, soprattutto dal portoghese G. Magalhaens. In tale occasione il B. pronunciò opere hanno avuto più di una edizione.
Opere a stampa in lingua latina: De Sinensium ritibus politicis acta, seu R. P. ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] edizioni in latino dal 1736 in poi e una traduzione in lingua spagnola (Lecciones sagradas y morales sobre el libro primero de los , oltre a traduzioni in tedesco (Augspurg-Graz 1745), in portoghese (Coimbra 1747) e in spagnolo (Madrid 1786).
Tra i ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
lusismo
luṡismo s. m. [dal port. lusismo, der. di luso = lusitano «portoghese»]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o costrutti proprî del portoghese, soprattutto in quanto usati in una lingua diversa.