• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [10]
Storia [14]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Geografia umana ed economica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Arti visive [3]

Kiŝ, Danilo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kiŝ, Danilo Barbara Lomagistro Scrittore iugoslavo, nato a Subotica (Vojvodina) il 22 febbraio 1935, morto a Parigi il 15 ottobre 1989. Dopo la guerra terminò il ginnasio a Cetinje (Montenegro), laureandosi [...] a Belgrado e, in qualità di drammaturgo, presso il teatro belgradese Atelje 212. Soggiornò in Francia come lettore di lingua serbo-croata presso le università di Strasburgo, Bordeaux, Lille, e in Francia si trasferì definitivamente nel 1979. K. si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IUGOSLAVIA – AUSCHWITZ – UNGHERESE – SUBOTICA – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiŝ, Danilo (1)
Mostra Tutti

Soqolli, Mehmet Pascià

Enciclopedia on line

Uomo politico ottomano (Sokolovići, presso Višegrad, 1505 circa - Costantinopoli 1579), di origine serbo-bosniaca; si convertì in giovane età all'Islam. Seguì la carriera amministrativa e delle armi sotto [...] di lui il tramite autorevole fra la nazione serba e gli Ottomani, specie con la creazione del patriarcato di Peć (1557), affidato a suo fratello Makarije; la lingua serbo-croata divenne una delle lingue della corte e della diplomazia dell'Impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – BATTAGLIA DI LEPANTO – GRAN VISIR – SELIM II – OTTOMANI

CRONIA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRONIA, Arturo Sergio Cella Nacque a Zara il 13 dic. 1896, figlio di Giuseppe, funzionario statale dell'amministrazione finanziaria, e di Ines Berettini. Compì gli studi nel ginnasio superiore di Zara [...] , di cui tenne la rubrica di slavistica su L'Europa orientale, egli diede alle stampe la fortunata Grammatica della lingua serbo-croata (Milano 1922), poi sempre perfezionata e giunta nel '66 all'ottava edizione, e lo studio storico di grande rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEYMONAT, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEYMONAT, Ludovico Girolamo De Liguori Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] ", come l'ha opportunamente definito R. Rambaldi. Più volte edita e tradotta nelle principali lingue straniere (ungherese, 1961; serbo-croata, 1964; inglese, 1965; francese, 1968; spagnola, 1969), in essa confluiscono motivi salienti della ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEYMONAT, Ludovico (3)
Mostra Tutti

Frangeš, Ivo

Enciclopedia on line

Italianista e slavista croato (Trieste 1920 - Zagabria 2003). Professore, nell'univ. di Zagabria, di lingua e letteratura italiana, poi (1956) di letteratura croata moderna. Dal 1953 al 1956 insegnò lingua [...] e letteratura serbo-croata a Firenze. Teorico e critico letterario (Stilističke studije "Studî stilistici", 1959; Nove stilističke studije "Nuovi studî stilistici", 1986), indagò varî aspetti della letteratura e cultura italiana moderna, dedicando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAGABRIA – TRIESTE – FIRENZE – CROATO

GALLUCCI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUCCI, Giovanni Paolo Germana Ernst Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] vescovo di Brescia, Francesco Mauroceno, come la lingua latina sia il vincolo che unisce le diverse del dr. Petar Kolendič allo studio delle fonti italiane nella letteratura serbo-croata, in Giornale storico della letteratura italiana, C (1932), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – MARGARITA PHILOSOPHICA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARTE DELLA MEMORIA – ERMETE TRISMEGISTO

GROSSICH, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSICH, Antonio RitaTolomeo Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] : protestò contro l'adozione della traduzione in lingua magiara di termini tecnici marinari italiani nella scuola governo Nitti con la conseguente assegnazione di Fiume al Regno dei Serbi Croati e Sloveni. Si cominciò a pensare a un atto di forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – RODOLFO D'ASBURGO – GUERRA DI LIBIA – CAPODISTRIA – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSICH, Antonio (1)
Mostra Tutti

CANINI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANINI, Marco Antonio Angelo Tamborra Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] 15 apr. 1862, fupubblicato il 18 maggio sul giornale ungherese di lingua italiana L'Alleanza di Milano. La confederazione, da attuarsi dopo la della questione": "alleanza fra gli Ungheresi, i Serbi-Croati, i Greci-Albanesi e gli Italiani". Di qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – OTTONE DI WITTELSBACH – PRINCIPATI DANUBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANINI, Marco Antonio (2)
Mostra Tutti

GHIGLIANOVICH, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGLIANOVICH, Roberto Rita Tolomeo Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh. Cresciuto [...] che erano allora tra i suoi amici più cari, il croato P. Klaič e il serbo D. Baljak, il risveglio culturale degli Slavi meridionali, al punto da voler apprendere anche la lingua serba. Nel 1880, iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, seguì i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMPRESA DI D'ANNUNZIO – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIGLIANOVICH, Roberto (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
serbocroato
serbocroato (o sèrbo-croato) agg. e s. m. – Relativo ai Serbi e ai Croati; con questo sign., l’aggettivo è stato usato, fino alla dissoluzione della Iugoslavia, quasi esclusivam. per indicare (come agg.: lingua s., o come s. m., il serbocroato)...
balcànico
balcanico balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali