Quella scoppiata nel Mar Rosso lo scorso mese di ottobre, quando il gruppo armato yemenita degli Houthi ha iniziato una serie di attacchi contro le navi mercantili passanti per lo stretto di Bab al-Mandab, [...] del traffico annuale complessivo attraverso l’istmo. A questo si deve aggiungere un potenziale effetto collaterale molto pericoloso per root cause (“causa principale”), nel caso delle fonti in lingua inglese, e di biao ben jian zhi 标本兼治 (“trattare ...
Leggi Tutto
Alma, l’ultimo romanzo di Federica Manzon, è una storia limpida e di grande forza che racconta di personaggi che somigliano molto alle persone, perché chi scrive li osserva in profondità, decifrandone [...] le parole aprono molte porte, se sai maneggiarle, e chi scrive lo sa, ma sa pure che le parole sono anche differenze, mondi, lingue che si mescolano e definiscono. Alma ha un doppio, una presenza che fugge e di cui non può fare a meno: è Vili, e nel ...
Leggi Tutto
Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] Wedajo, Meaza Worku and Azeb Worku[5]. Fin dalla sua introduzione, la lingua del teatro in Etiopia è stata l’amarico, la lingua principale parlata dalla maggioranza degli etiopi. Dopo il 1991 si è cominciato a mettere in scena il teatro in altre ...
Leggi Tutto
Le differenze tra Canada e Stati Uniti sono profonde e complesse, sia nelle politiche interne che in quelle internazionali. Queste divergenze sono divenute palesi nel 2003, quando il Canada scelse di non [...] donne sono state obbligate a firmare documenti per la sterilizzazione mentre si trovavano in uno stato di incapacità di intendere e di volere 1000561006425.[4] https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Hate_speech/02_Bello.htmlImmagine ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] simboli di questo impegno sono gli Istituti Confucio, che promuovono lingua e cultura cinesi. Tuttavia, mentre in Europa la presenza profonda nella cooperazione tra Cina e Africa, dove la Cina si sta affermando non solo come un polo d’attrazione, ma ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] ° posto a Roma e il 3° a Tokyo nel 1964. Ma si tratta di due edizioni non lontanamente paragonabili a quelle odierne, con − rispettivamente infatti spiegato anche con l’ausilio di interpreti LIS (Lingua Italiana dei Segni, ndr) presenti a Casa Italia ...
Leggi Tutto
«La tabella di marcia era molto dura: ci alzavamo alle 5:30, e andavamo a dormire alle 23, ogni giorno, fine settimana compresi. Ogni minuto era programmato, non avevamo spazio personale o privacy, sembrava [...] provincia, ma generalmente include prove di lingua cinese, matematica e una lingua straniera, di solito l’inglese. In livello. I risultati ottenuti al test determinano a quali università si potrà accedere e, di conseguenza, a quale carriera aspirare. ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] sparse in vari Paesi del mondo. Nell’antica lingua ge’ez, lingua liturgica di tale Chiesa e dell’antico impero etiope , con l’indipendenza dell’Eritrea, la Chiesa Tawaedo eritrea si è staccata da quella d’Etiopia diventando autonoma, pur mantenendo ...
Leggi Tutto
In Pudore, Maddalena Fingerle costruisce una lingua che è lingua inospitale e del fastidio per trasferire sulla pagina il senso e il desiderio di impostura e di coincidenza posticcia della sua protagonista, [...] Emilio mi chiede come mi fa sentire e io non lo so, però mi manca come mi facevi sentire tu»).Gaia che vuole diventare Veronica si muove in un cammino di fuga da tutto ciò che è e da tutto ciò che avrebbero voluto che diventasse («i libri a casa dei ...
Leggi Tutto
«Dovete dirmi chi sia l’offeso, come si dice […] perché, vedete, a saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente». Così parla, nel grandioso affresco manzoniano, l’avvocato detto [...] , minacciato dai bravi di Don Rodrigo, elenca in lingua antica i presunti impedimenti al matrimonio di Renzo con parti in lite di redigere atti processuali chiari (l’ordinamento italiano si è di recente uniformato a questa tendenza, in auge presso le ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...