• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Medicina [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]

corpo umano

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi corpo umano Regioni - Addome, bacino, dorso, petto, torace, tronco, ventre; anca, arti (inferiori, superiori), avambraccio, braccio, femore, gamba, ginocchio, gomito, mano, piede, spalla; [...] Ghiandole - Epifisi; fegato; ghiandole mammarie; ghiandole surrenali o surreni; gonadi; ipofisi; neuroipofisi; pancreas; paratiroidi 1. Gengiva; ghiandola salivare; istmo delle fauci; labbro; lingua; palato (duro, molle o velo pendulo o velo palatino); ... Leggi Tutto

riguardo

Sinonimi e Contrari (2003)

riguardo s. m. [der. di riguardare]. - 1. [particolare attenzione verso cose e oggetti di valore] ≈ accortezza, attenzione, cautela, cura, precauzione, prudenza. ↔ incuria, trascuratezza. 2. a. [attenzione [...] in faccia a nessuno, (fam.) senza peli sulla lingua, sinceramente. ↑ sfrontatamente. d. [rispettosa deferenza nei riguardi di [per introdurre cose o persone su cui si esprime un giudizio o si precisa qualcosa: sono sempre stato critico nei suoi r.; ... Leggi Tutto

individuo

Sinonimi e Contrari (2003)

individuo /indi'vidwo/ [dal lat. individuus "indiviso, indivisibile", der. di dividuus "diviso", col pref. in- "in-²", che traduce il gr. átomos]. - ■ agg., lett. 1. [che non si può dividere in parti: [...] c'è un i. che ti cerca; un losco i.] ≈ (pop.) pinco pallino, tale, tipo, tizio, [dall'aspetto losco] figuro. 3. (estens., non com.) [cosa che abbia composizione costante o sviluppo unitario: ogni lingua costituisce un i. storico] ≈ entità. [⍈ UOMO] ... Leggi Tutto

orientale

Sinonimi e Contrari (2003)

orientale [dal lat. orientalis]. - ■ agg. 1. [posto a oriente, che viene da oriente: costa o. dell'Italia; venti o.] ≈ (lett.) eoo. ↔ (lett.) esperio, occidentale. 2. a. [dell'Oriente, spec. con riferimento [...] all'Asia: popoli, stati o.; civiltà, lingua o.] ≈ asiatico, [con riferimento all'Estremo Oriente] estremorientale. ↔ ≈ d'oltrecortina, dell'est. 4. a. (stor.) [che si riferisce ai territori che appartenevano all'Impero romano d'Oriente] ≈ bizantino ... Leggi Tutto

fine. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fine. Finestra di approfondimento Problemi di genere - Il sign. principale di f., parola dall’area semantica molto estesa, è quello temporale di «stadio terminale di un evento o momento preciso [...] in senso verticale (la punta di una matita, della lingua, delle scarpe). Bordo, ciglio, margine e orlo indicano dorata (F. Tozzi); dinnanzi alla fila dei casolari sul ciglio dell’orto si alza una più breve fila di porcili (A. Oriani); io sto sdraiato ... Leggi Tutto

svelto

Sinonimi e Contrari (2003)

svelto /'zvɛlto/ o /'zvelto/ agg. [forse dallo sp. suelto "sciolto", con influenza di svelto, part. pass. di svellere]. - 1. [che si muove o agisce con rapidità: camminare a passo s.] ≈ celere, lesto, [...] (lett.) presto, rapido, spedito, (ant.) tosto, veloce. ↔ flemmatico, lento. ● Espressioni: fig., svelto di lingua ≈ linguacciuto, maldicente, pettegolo; svelto di mano 1. [incline al furto] ≈ ladro. 2. [che viene facilmente alle mani] ≈ manesco, ... Leggi Tutto

riprendere

Sinonimi e Contrari (2003)

riprendere /ri'prɛndere/ [lat. repre(he)ndĕre, der. di pre(he)ndĕre "prendere", col pref. re-] (coniug. come prendere). - ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. a nolo un'automobile] ≈ (fam.) ripigliare. [...] lo riprendo] ≈ (fam.) ripigliarsi. c. [riportare via con sé chi si era già condotto in un luogo, presso una persona, ecc.: andare a r modello, con la prep. da del secondo arg.: la lingua italiana ha ripreso molte parole dal francese; ha ripreso quel ... Leggi Tutto

chiedere

Sinonimi e Contrari (2003)

chiedere /'kjɛdere/ [lat. quaerĕre] (pass. rem. chièsi, chiedésti, ecc.; part. pass. chièsto; nel pres. indic. e cong., accanto alle forme regolari chièdo, chièdono, chièda, chièdano, anche le forme, ant. [...] oppure a richieste particolari, com’è il caso della lingua burocr. (richiedere un documento all’anagrafe). Richiedere può Volere può sostituirsi a c. anche in altri contesti, nei quali si esprime un desiderio o una volontà. In questi casi volere e c. ... Leggi Tutto

dorsale

Sinonimi e Contrari (2003)

dorsale [der. di dorso]. - ■ agg. 1. (anat.) [del dorso] ● Espressioni: spina dorsale → □. ▲ Locuz. prep.: fig., senza spina dorsale [di persona, privo di carattere e di personalità, senza energia morale] [...] in fonetica, di articolazione in cui agisce come organo fondamentale il dorso della lingua] ≈ velare. ■ s. m. 1. (arred.) [parte del chi vi si sdraia] ≈ capezzale, testata, testiera. 2. (arred.) [parte verticale di un sedile a cui si appoggia la ... Leggi Tutto

pane¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pane¹ s. m. [lat. panis]. - 1. a. (gastron.) [alimento di diverse forme o grandezze, ottenuto dalla cottura di una pasta preparata con farina, acqua, sale e lievito: p. da un chilo] ≈ pagnotta. ‖ ciambella, [...] chiamare le cose col loro nome, (fam.) non avere peli sulla lingua, parlare chiaro; fig., essere pane e cacio (con qualcuno) [ prezzo. 2. (fig.) [ciò che nutre lo spirito o per cui si ha predilezione: la lettura è il suo p. quotidiano] ≈ alimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali