RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] di corte – non si conoscono i dedicatari. In totale, i quattro libri contengono 72 brani, di cui tre strumentali e tre in linguaspagnola.
Il Quinto libro delle canzonette, madrigali et arie a 1, 2 e 3 voci (Venezia 1617) è il primo che rechi un ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] , 2013, p. 1923), ruota intorno alle molteplici edizioni (diciassette tra il 1889 e il 1934) e traduzioni in linguaspagnola (a cura e con annotazioni di Lorenzo Benito, docente a Valencia e Salamanca) delle Istituzioni di diritto commerciale (le ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] di narratore, negli anni tra le due guerre Puccini affiancò quello di traduttore e divulgatore della letteratura di linguaspagnola (al Paese iberico dedicò Amore di Spagna: taccuino di viaggio, Milano 1938, oltre a decine di articoli giornalistici ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] , mentre il terzo ruolo fu ancora di Lilia Silvi, che con sfrontata audacia dichiarò d'essere a conoscenza della linguaspagnola. Una bugia vera e propria, nel carattere della signorina “terremoto”, ma, fortunatamente per lei, tutto si risolse per il ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] maestro di cappella della basilica, Paolo Agostini. La vicinanza a committenti ispanofili vide nel 1624 anche un’edizione musicale in linguaspagnola, il Libro segundo de tonos y villancicos di Juan Arañés, maestro di musica di Ruy Gómez de Silva y ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] . 1585-1648, Milano 2012, pp. 308, 543; E. Papagna, «... Perdonando mi mal cortada pluma». Le opere in linguaspagnola di A.P.N., in Linguaspagnola e cultura ispanica a Napoli fra Rinascimento e Barocco. Testimonianze a stampa, a cura di E. Sánchez ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] tecnica della preparazione farmaceutica. Dalla prima pagina dell'opera si ricava che egli lesse avidamente un opuscolo, in linguaspagnola, di Nicolás Monardes, dal quale fu indotto a sperimentare le mirabili proprietà della radice. Di qui lo scritto ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] Bologna 1791; Novena in onore del glorioso patriarca s. Ignazio Loyola composta dal padre dottore Francesco Saverio Lezceno in linguaspagnola nel Messico 1749 e riportata nell'italiano da un divoto di detto santo, Bologna 1782); tre lettere inserite ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] da un'educazione ampia e diversificata, che comprese il canto, la danza, la musica (apprese a suonare il clavicembalo), la linguaspagnola e la pittura sotto la guida del padre. In un ritratto in cui compare all'incirca diciottenne, dipinto dal padre ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] dei suoi servitori più fedeli e tra gli uomini di cui nutriva maggiore fiducia.
La sua buona conoscenza della linguaspagnola e il favore goduto presso l'imperatore Carlo V potrebbero far supporre che, ancora giovanissimo, avesse seguito il Gonzaga ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnolismo
s. m. [der. di spagnolo]. – 1. Termine, locuzione o costruzione sintattica spagnola, introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria sia con adattamento strutturale (cfr. ispanismo). 2. Usanza venuta dalla Spagna; in partic.,...