• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1146 risultati
Tutti i risultati [1146]
Biografie [370]
Storia [210]
Letteratura [167]
Geografia [74]
Religioni [91]
Lingua [70]
Arti visive [65]
Diritto [64]
Storia per continenti e paesi [44]
Geografia umana ed economica [37]

NICCODEMI, Dario

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCODEMI, Dario Silvio D'Amico Commediografo, nato a Livorno il 27 gennaio 1874, morto a Roma il 24 settembre 1934. Passò l'infanzia e l'adolescenza a Buenos Aires, dove non ancora ventenne cominciò [...] a scrivere cronache teatrali su giornali argentini, e, poco dopo, due commedie in lingua spagnola, Duda suprema e Por la vida. Nel 1900 l'attrice parigina Réjane, venuta in tournée in quella città, lo condusse come suo segretario a Parigi; dove egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCODEMI, Dario (2)
Mostra Tutti

BARALT Y MONTUFAR, Rafael María

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore venezuelano, nato a Maracaibo il 3 luglio 1810, morto il 2 gennaio 1860. La rivoluzione del 1830 l'obbligò a interrompere la carriera scientifica e a consacrarsi momentaneamente a quella delle [...] fu assunto a impieghi importanti nell'amministrazione: nel 1853 divenne accademico numerario della Reale accademia della lingua spagnola. Le sue principali opere sono: Historia de Venezuela hasta 1830, in collaborazione con Ramón Dieste (Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: NEO-CLASSICISMO – LINGUA SPAGNOLA – ROMANTICISMO – VENEZUELA – MARACAIBO

ALCOVER I MASPONS, Joan

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e scrittore catalano, nato nel 1854 a Palma di Majorca, morto nel 1926. Dopo avere studiato legge a Barcellona, passò il resto della vita nella città nativa. Pubblicò, in lingua spagnola, varî volumetti [...] influenza del Leopardi. Sulla soglia della vecchiezza, e per un profondo bisogno di sincerità, consacrò la sua penna alla lingua catalana. Soltanto allora egli si rivelò poeta vero, ed entrò pienamente nella sua opera l'elemento emotivo. Vero signore ... Leggi Tutto
TAGS: PALMA DI MAJORCA – LINGUA CATALANA – LINGUA SPAGNOLA – JOAN ALCOVER – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOVER I MASPONS, Joan (1)
Mostra Tutti

BRITO, Duarte de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta portoghese fiorito nella seconda metà del sec. XV, di cui si hanno scarse e incerte notizie e solo si può dire con certezza che frequentò la corte di Giovanni II (1481-1495) e fu molto amico del [...] D. João de Menezes. Le poesie che si conoscono, poco più di trenta (alcune, secondo l'uso del tempo, in lingua spagnola), si trovano inserite nel Cancioneiro Geral compilato da Garcia de Resende, e sono ispirate, alcune almeno, da una dama di nome ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GARCIA DE RESENDE – PORTOGALLO – PORTOGHESE – COIMBRA

TORROJA Y MIRET, Eduardo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TORROJA Y MIRET, Eduardo Ingegnere, nato a Madrid il 27 agosto 1899, morto a Madrid il 15 giugno 1961. Sin dai primi anni della sua attività professionale si dedicò alla teoria delle strutture e alla [...] a guscio (III vol. di Scienze delle costruzioni di G. Colonnetti, ivi 1957). Tra le numerosissime pubblicazioni in lingua spagnola (quasi tutte per l'Instituto técnico de la construcción y del cemento, di Madrid) ricordiamo: Cubiertas laminares de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LINGUA SPAGNOLA – LINGUA ITALIANA – CEMENTO ARMATO – IPPODROMO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORROJA Y MIRET, Eduardo (1)
Mostra Tutti

FANEGA

Enciclopedia Italiana (1932)

Misura di capacità per aridi, usata da tempo nei paesi di lingua spagnola. In Spagna il suo valore medio oscilla intorno a l. 55, variando in più o in meno da regione a regione. Di uso pratico più corrente [...] l'ochavo (4 ochavillos). Multiplo è il cahiz (12 fanegas). I valori intorno a cui oscilla la fanega nei paesi non spagnoli (ove passò all'epoca della colonizzazione) sono principalmente i seguenti: Argentina l. 137,20; Chile l. 97; Costa Rica l. 400 ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA SPAGNOLA – COSTA RICA – PORTOGHESE – GUATEMALA – ARGENTINA

BAREA OGAZÓN, Arturo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Narratore spagnolo, nato a Badajoz il 20 settembre 1897. Messosi in luce con un volume di racconti (Valor y miedo, 1938), si trasferì in Inghilterra (1939) in seguito all'avvento del falangismo, di cui [...] oppositore, e a Londra compose e pubblicò in traduzione inglese l'ampia trilogia romanzesca che solo nel 1951 apparve in lingua spagnola a Buenos Aires col titolo La forja de un rebelde. Scrittore in parte autodidatta, B. si riallaccia alla grande ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA SPAGNOLA – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – FALANGISMO – MAROCCO

ALBA, Rafael

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Zacatecas (Messico) nel 1866. Insegnò lingua spagnola e geografia nelle scuole di Messico e fu impiegato nell'Archivio generale della repubblica. In collaborazione con Emanuel Puga y Acal, riunì [...] i documenti relativi alla costituzione del 1812 nella Nuova Spagna; opera indispensabile per chiunque voglia conoscere l'influenza che ebbe quel corpo di leggi sull'indipendenza e sull'orientazione politica ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA SPAGNOLA – NUOVA SPAGNA – NUEVO LEÓN – ZACATECAS – COAHUILA

Belize

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] del 28‰ annuo (2008), ma anche con un’elevata mortalità infantile del 24‰ annuo (2008). Lingua ufficiale è l’inglese, ma sono parlati anche lo spagnolo e un dialetto inglese-creolo. Religione prevalente è la cattolica (circa il 50%). La capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PRECIPITAZIONI – ACIDO TANNICO – GRAN BRETAGNA – MADREPORICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belize (9)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] e 374.000 con i sobborghi; Callao, 67.000; Chiclayo, 30.000; Trujillo, 25.000; Chincha, 20.000). Lingua ufficiale del Perù è lo spagnolo, ma in tutto il paese è diffusissimo il quechúa, e nella estrema parte meridionale l'aymará. Il territorio dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnolismo
spagnolismo s. m. [der. di spagnolo]. – 1. Termine, locuzione o costruzione sintattica spagnola, introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria sia con adattamento strutturale (cfr. ispanismo). 2. Usanza venuta dalla Spagna; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali