ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] .
L'opera dell'A. fu ampiamente conosciuta, tradotta e discussa all'estero. Si hanno traduzioni di singoli lavori in linguaspagnola, romena, boema.
Bibl.: E. Pessina, in Enciclopedia del diritto penale italiano, II, Milano 1906, p. 729; B. Alimena ...
Leggi Tutto
BAS, Giulio
Alberto Pironti
Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco di Baviera, organo con Marco [...] di speciale ricordo sono: Nozioni di canto gregoriano (Desclée, Roma 1904), più tardi ampliato, modificato ed edito in linguaspagnola con il titolo Manual de canto gregoriano, poi in italiano Manuale di canto gregoriano (Düsseldorf 1910, L. Schwann ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Lopez de Oñate; Napoli 1988 in anastatica; Torino 2000, a cura di E. Jayme; tra le traduzioni ricordiamo quella in linguaspagnola Sobre la nacionalidad, Madrid 1985).
Al di là dei riferimenti a G.B. Vico, al di là della discendenza dalla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] il Ruiz; le sue lettere furono sovente spedite via Parigi, dove i Balbani di quella piazza provvedevano a tradurle in linguaspagnola, idioma poco familiare al Balbani. Il B. veniva di mano in mano avvisando il Ruiz delle tratte dirette sulla Spagna ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] cui Gonzalo de Aiora (che se ne congratulò con lui, Ep., XVII, 10 s.).
Indirizzato dal re su documenti in linguaspagnola che egli doveva innanzitutto provvedere a latinizzare, il M. andava consolidando un metodo di ricerca capace di unire al vaglio ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] gran parte delle lettere sono appunto relative agli asientos per la corona di Spagna. Un prezioso registro che il Sardini tenne in linguaspagnola dal 1º apr. 1588 all'8 genn. 1590 annotando le modalità dei vari asientos fatti al re di Spagna, e per ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] non gli impedì comunque di ottenere riconoscimenti e fama internazionali a partire soprattutto dalla pubblicazione della Lettera in linguaspagnola diretta da Cristoforo Colombo a Luis de Santangel (15 febbraio-14 marzo 1493) riprodotta a fac-simile ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] modo di conoscere e frequentare nel corso della sua permanenza in Austria e Boemia; inoltre il G. conosceva la linguaspagnola, e questo avrebbe potuto suscitargli la simpatia della regina.
L'aggravarsi della crisi connessa alla guerra di Castro ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] ; cfr., inoltre, Lettera overo colloquio di Christo N. R. all'anima devota composta dal R. P. D. Giovanni Laspergio ... in linguaspagnola e portata nell'italiana dall'ill.ma sig.ra E. L.C.P. ..., Venetia 1669; altri scritti in Epantismatologia overo ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] Stato di G. Botero (a instanza di P.M. Locarni e G. Bordone, 1598). Al 1599 risale la stampa della prima edizione in linguaspagnola: F. Balbi, Sonetos ( dedicados a la s.c.r. magestad de la reyna de España ( Margarita de Austria(, di chiara impronta ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnolismo
s. m. [der. di spagnolo]. – 1. Termine, locuzione o costruzione sintattica spagnola, introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria sia con adattamento strutturale (cfr. ispanismo). 2. Usanza venuta dalla Spagna; in partic.,...