MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] al M. di un poema in ottave in lingua valenzana, di cui però restano solo i primi cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; G. D’Agostino, Il governo spagnolo nell’Italia meridionale (Napoli dal 1503 al 1580), in Storia di Napoli, V, 1, ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] militari del nipote omonimo, condottiero dell’esercito spagnolo in Fiandra. Con il poema encomiastico De n.).
Sovrastata dalla fama come poeta latino, la produzione in lingua di Orsi è rimasta in ombra, sebbene fosse apprezzata dai contemporanei ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] la presenza del D. a Milano, meta comune anche a molti spagnoli dopo la morte nel 1597 della duchessa di Savoia. Di certo dall presentazione di G. Falena, a pp. VII-XI); Id., Aspetti della lingua e dello stile di F. D., Roma 1974;M. Ariani, Tra ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] dedicò volumi ad Almada tornato a Roma, ma anche all’ambasciatore spagnolo Tomás Azpuru, anch’egli su posizioni nettamente antigesuitiche. Nel 1764 infine generi molto vari (filologia, testi di lingua, filosofia, relazioni). A parte vanno ricordati i ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] "al 1851 diresse lo Archivo Americano y Espiritu de la Prensa del Mundo, periodico importante nelle linguespagnola, francese ed inglese, "miniera inesauribile di notizie storiche", "la prima pubblicazione tecnica di politica internazionale" dell ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] precettore e parente Benedetto Giovio, che gli insegnò la lingua latina secondo i modelli della retorica ciceroniana. Quindi, nel relazioni con gli ambienti della corte di Roma legati alla Corona spagnola. Che il G. non fosse disposto a uno scontro ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] letteraria tra, ducendo dal greco in italiano e producendo poesia in lingua latina assieme ai suoi coetanei C. Falconetti e M. S. 1547, dopo la ribellione della Repubblica alla dominazione spagnola e organizzò la sua predicazione per avviare la ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] e all’occupazione di Monza. La conoscenza di diverse lingue, e in particolare del tedesco, lo favorì nei occupò di prendere informazioni riguardo alla realtà politico-amministrativa spagnola, facendone relazione in un’udienza privata a Vittorio ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] Cina, Sánchez si era fatto sostenitore presso la corte spagnola di un progetto di muovere guerra alla Cina che non febbraio del 1584.
Nel 1584 uscirono i primi fogli sciolti in lingua cinese dei missionari: il Decalogo realizzato da Ruggeri e Ricci; ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] improbo. "Tumultuarie, innobedienti, senza disciplina, senza lingua nostrana, e quasi del continuo alterate dal vino Italia contro i barbari, "che pur oltre i Turchi sono i Spagnoli ed i Tedeschi". Una difesa di principio che difficilmente poteva far ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnolismo
s. m. [der. di spagnolo]. – 1. Termine, locuzione o costruzione sintattica spagnola, introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria sia con adattamento strutturale (cfr. ispanismo). 2. Usanza venuta dalla Spagna; in partic.,...