PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] . 1585-1648, Milano 2012, pp. 308, 543; E. Papagna, «... Perdonando mi mal cortada pluma». Le opere in linguaspagnola di A.P.N., in Linguaspagnola e cultura ispanica a Napoli fra Rinascimento e Barocco. Testimonianze a stampa, a cura di E. Sánchez ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] tecnica della preparazione farmaceutica. Dalla prima pagina dell'opera si ricava che egli lesse avidamente un opuscolo, in linguaspagnola, di Nicolás Monardes, dal quale fu indotto a sperimentare le mirabili proprietà della radice. Di qui lo scritto ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] Bologna 1791; Novena in onore del glorioso patriarca s. Ignazio Loyola composta dal padre dottore Francesco Saverio Lezceno in linguaspagnola nel Messico 1749 e riportata nell'italiano da un divoto di detto santo, Bologna 1782); tre lettere inserite ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] da un'educazione ampia e diversificata, che comprese il canto, la danza, la musica (apprese a suonare il clavicembalo), la linguaspagnola e la pittura sotto la guida del padre. In un ritratto in cui compare all'incirca diciottenne, dipinto dal padre ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] dei suoi servitori più fedeli e tra gli uomini di cui nutriva maggiore fiducia.
La sua buona conoscenza della linguaspagnola e il favore goduto presso l'imperatore Carlo V potrebbero far supporre che, ancora giovanissimo, avesse seguito il Gonzaga ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] che musicò il primo atto ricevette, per questo lavoro, un compenso di 60.000 reali.
Il C. compose opere anche in linguaspagnola e per tutto il lungo periodo del suo soggiorno in Spagna la sua musica influenzò moltissimo l'ambiente musicale madrileno ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] aver stampato a Lima nel 1761 una breve Vida des. Juan apostolo y evangelista, testimonianza della sua ottima conoscenza della linguaspagnola, il C. fece uscire nel 1771 a Venezia la sua opera più vasta e celebre, quel Dizionario storico-geografico ...
Leggi Tutto
MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio
Gianni Fazzini
Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] conciso, la chiarezza delle regole e l'esattezza nel fissare la corrispondenza fra i termini indigeni e quelli della linguaspagnola, agevolò l'attività missionaria nelle cinque nazioni indie che vivevano nella regione del Gran Chaco, sulle rive del ...
Leggi Tutto
FRANCIOSINI, Lorenzo
Stefania Del Bravo
, Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] e morali e un Nomenclatore, o registro, di alcune cose curiose, e necessarie a sapersi dagli studiosi, ed amatori della linguaspagnola: quest'ultimo è la fedele traduzione di quello pubblicato dall'Oudin nel 1622; ma, come negli altri casi, il F ...
Leggi Tutto
BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] inviando due preziose vesti per il doge. Nell'Archivio di Stato di Venezia si conserva invece un documento in linguaspagnola, accluso a un dispaccio del bailo Gianfrancesco Morosini dell'8 febbr. 1583, indirizzato da Ester Kira alla Signoria di ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnolismo
s. m. [der. di spagnolo]. – 1. Termine, locuzione o costruzione sintattica spagnola, introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria sia con adattamento strutturale (cfr. ispanismo). 2. Usanza venuta dalla Spagna; in partic.,...