• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [1146]
Biografie [370]
Storia [210]
Letteratura [167]
Geografia [74]
Religioni [91]
Lingua [70]
Arti visive [65]
Diritto [64]
Storia per continenti e paesi [44]
Geografia umana ed economica [37]

López de Mendoza, Iñigo

Enciclopedia on line

López de Mendoza, Iñigo Scrittore spagnolo (Carrión de los Condes, Palencia, 1398 - Guadalajara 1458). Dopo una intensa partecipazione alla vita politica, sia in ambito civile sia in ambito militare, si dedicò attivamente alla [...] nominò marchese di Santillana; si oppose, come molta parte della nobiltà spagnola, a don Alvaro de Luna, consigliere del re, e congiurò degli endecasillabi e la scarsa duttilità della lingua, la tematica amorosa di imitazione petrarchesca trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO V DI ARAGONA – ENRIQUE DE VILLENA – ALVARO DE LUNA – ENDECASILLABI – POESIA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su López de Mendoza, Iñigo (2)
Mostra Tutti

Benjamin, Walter

Enciclopedia on line

Benjamin, Walter Filosofo, critico e sociologo tedesco (Berlino 1892 - Port Bou, Spagna, 1940). Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco, laureandosi in filosofia a Berna (1919). Si accostò quindi al marxismo di G. Lukács e [...] Francia, cercò di fuggire negli Stati Uniti, ma alla frontiera spagnola, per non cadere nelle mani della Gestapo, si uccise. dell'interpretazione basata sul concetto di un'unica e divina lingua originaria, scaduta nel corso del tempo a insieme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOKANTISMO – FRANCOFORTE – STATI UNITI – SOCIOLOGIA – HORKHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benjamin, Walter (3)
Mostra Tutti

Tzara, Tristan

Enciclopedia on line

Tzara, Tristan Pseudonimo del poeta francese di origine romena Samuel Rosenstock (Moinesti 1896 - Parigi 1963). Esordì giovanissimo con versi in lingua romena ispirati al simbolismo, quindi si trasferì a Zurigo dove, [...] approximatif (1931) e L'antitête (1933). Dopo una nuova rottura con Breton (1935), prese parte attiva alla guerra civile spagnola e poi alla Resistenza; iscritto al Partito comunista, si fece promotore nelle raccolte del dopoguerra di una nozione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCRITTURA AUTOMATICA – SURREALISMO – DADAISMO – ZURIGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tzara, Tristan (1)
Mostra Tutti

Menéndez Pidal, Ramón

Enciclopedia on line

Menéndez Pidal, Ramón Filologo spagnolo (La Coruña 1869 - Madrid 1968). Prof. (1899) di filologia romanza all'univ. di Madrid, dal 1925 direttore dell'Academia española; socio straniero dei Lincei (1914), fondatore nello stesso [...] anno della Revista de filología española. I suoi poderosi lavori hanno avuto soprattutto per oggetto la lingua e la letteratura spagnola: alla prima sono dedicati il Manual de gramática histórica española (1904 e numerose edd. successive), i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMÉ DE LAS CASAS – CHANSON DE ROLAND – FILOLOGIA ROMANZA – CORUÑA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menéndez Pidal, Ramón (1)
Mostra Tutti

Bo, Carlo

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Sestri Levante 1911 - Genova 2001), dal 1939 prof. di lingua e letteratura francese nell'univ. di Urbino, della quale fu, dal 1950, rettore; dal 1984 senatore a vita della [...] rappresentante della letteratura di ispirazione cattolica. Tra le sue molte pubblicazioni: J. Rivière (1935); Otto studi (1939); Carte spagnole (1948); Della lettura (1953); L'eredità di Leopardi (1964); La religione di Serra (1967); D. Mazzolari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE DE LUCA – SESTRI LEVANTE – ERMETISMO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bo, Carlo (2)
Mostra Tutti

Còccioli, Carlo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Livorno 1920 - Città di Messico 2003). Autore fecondo ed eccentrico, anche in lingua francese e spagnola, più noto all'estero (Francia, Messico dove visse fino alla morte) che in Italia, [...] ha svolto una problematica essenzialmente religiosa, passando da un cattolicesimo tormentato all'ebraismo e all'induismo, toccando temi impegnativi come quello dell'omosessualità, in una prosa densa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – LINGUA FRANCESE – OMOSESSUALITÀ – CATTOLICESIMO – EBRAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còccioli, Carlo (1)
Mostra Tutti

Dunne, Catherine

Enciclopedia on line

Scrittrice irlandese (n. Dublino 1954). Laureatasi in Lingua e letteratura inglese e spagnola presso il Trinity College di Dublino, ha intrapreso la carriera di insegnante. L’esordio letterario risale [...] al 1997, quando ha pubblicato In the beginning (La metà di niente); il romanzo ha suscitato l’interesse della critica e del pubblico grazie a una scrittura vivida e realistica. Da allora D. ha scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO

Calmo, Andrea

Enciclopedia on line

Commediografo e attore comico (Venezia 1510 circa - ivi 1571). Alcune commedie (la Rodiana, rappr. 1540; il Travaglia, rappr. 1546) s'attengono alla tradizio ne classicheggiante; altre (la Spagnola, rappr. [...] pubbl. 1551) hanno vivace colorito realistico. In esse, come nelle 4 Egloghe pastorali (1553), adoperò, insieme con la lingua letteraria, varî dialetti e linguaggi anche gergali. Una figura di vecchio, che compare in tutte le commedie, ha innegabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTALONE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calmo, Andrea (3)
Mostra Tutti

Pellegrini, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pellegrini, Giovan Battista Maurizio Trifone Linguista, nato a Cencenighe (Belluno) il 23 febbraio 1921. Ha studiato all'università di Padova alla scuola di C. Tagliavini e poi all'università di Pisa, [...] confluita in una vasta produzione scientifica riguardante principalmente le lingue romanze, quelle dell'Italia prelatina, il ladino, molti studiosi. Tra le sue opere: Grammatica storica spagnola (1950); Appunti di grammatica storica del provenzale ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROFESSORE ORDINARIO – LINGUE ROMANZE – ONOMASIOLOGIA – DIALETTOLOGIA – PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellegrini, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Correr una Consultazione ai Veneziani (perduta) circa l'opportunità di consentire che gli ambasciatori spagnoli e francesi a Venezia si rivolgessero al Senato nella loro lingua. Ma soprattutto lo attrae la politica: è di quest'anno la stesura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 37
Vocabolario
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnolismo
spagnolismo s. m. [der. di spagnolo]. – 1. Termine, locuzione o costruzione sintattica spagnola, introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria sia con adattamento strutturale (cfr. ispanismo). 2. Usanza venuta dalla Spagna; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali