MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] cap. XIX). Il M. potrebbe però aver goduto di una speciale licenza papale che alcuni biografi gli riconoscono e che gli avrebbe ostetricia in volgare, con numerose edizioni anche in lingua non italiana. Nelle edizioni successive alla prima (se ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] 1916 da Manon. Al Costanzi di Roma, il cui pubblico ebbe speciale predilezione per Schipa, diede La bohème, Manon, La traviata, Il Anselmi, e palesando una naturale attitudine per la lingua spagnola, che seppe poi utilizzare nel repertorio leggero. ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] , dove nel 1925 fu creato per lui un lettorato speciale di italiano, trasformato nel 1928 in lettorato ordinario. Nel tornò in Umbria tutte le estati per tenere un corso di lingua italiana per principianti della durata di sei settimane. Ciò che ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] Uffizio nel dicembre 1706 imponendo il p’iao, speciale patente giurata subordinata al rispetto delle pratiche confuciane e Pedrini poté raggiungere Canton, dove approfondì lo studio della lingua nella locale missione lazzarista. Il 5 febbraio 1711 si ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] si stabilì a Sori Ligure dove fu sottoposto a sorveglianza speciale e nuovamente arrestato, il 1° nov. 1926, per Italia, Firenze 1972, ad ind.; 2, Periodici e numeri unici anarchici in lingua ital. pubbl. all'estero (1872-1971), ibid. 1976, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] greco e non si esclude che fosse stata dettata direttamente in quella lingua dal Marango. Non sembra strano, infatti, che il M. conoscesse , ancora una volta, riposava sulla condizione speciale del patriarca di Grado: ecclesiasticamente dipendente da ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] luna piena: farsa bizzarra, forse il testo in cui la lingua, che tanto dispiaceva a Marco Praga, si involve con , Biblioteca nazionale, Archivi Raccolte e Carteggi, mentre un fondo speciale a lui intestato si trova a Camaiore, presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] di liberale, nel 1828 venne interrogato dalla Commissione Speciale per le Romagne insieme a Tommasini e Giambattista Lapi alla dimora in Francia, di cui non parlava bene la lingua, dopo aver rifiutato una cattedra di antichità etrusche a Bruxelles ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] «craniata»), i neologismi («megadirettore megagalattico», «lingua felpata», «mani spugnate», «coglionazzo», «merdaccia»), la letteratura mistica (le visioni dei santi), la mimesi dell’effetto speciale cinematografico (la nuvoletta dell’impiegato), l ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] S. Girolamo degli Illiri e che aveva sempre nutrito una speciale devozione per il santo dalmata: la chiesa di S. guadagnatasi dal K. con la sua attività versoria nella lingua madre sta una lettera scrittagli dal sacerdote spalatino M. Alberti ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...