PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] attraverso l’espansione dei commerci, delle industrie, della lingua, delle arti, in breve tramite l’affermazione di quella Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di Bologna, Fondo speciale Minghetti; la Biblioteca comunale Classense di Ravenna, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] [Palermo 1908]). Pure per la scuola redasse una Grammatica della lingua greca (Milano 1935) - che ancora nel 1950 G. Pasquali , di epigrafia, esaminando molti codici dimenticati (di speciale interesse quelli relativi a G. Savonarola) e assumendosi ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] otto mesi durante i quali continuò a studiare le lingue orientali. Tornato a Roma nel 1914 superò brillantemente – fu nominato propresidente della commissione cardinalizia per l’Amministrazione speciale della S. Sede: un incarico mantenuto sino alla ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] latina (cui pur il B., sostenitore dell'uso della lingua dei dotti, teneva) cadde nel nulla (restano solo dell'erudiz.toscana del '700:profilo di L. Mehus in Annalidella scuola speciale per archivisti e bibliotecaridell'univ. di Roma, II [1962], p. 67 ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] e condannato a dodici anni di reclusione e a due anni di sorveglianza speciale.
Dinanzi ai giudici il B. fu dignitoso e fiero: la sua pubblicazione dal titolo Scienza e Fede, edita in lingua italiana dalla Social Printing Company di Philadelphia nel ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] di Propaganda Fide dell’edizione della Bibbia in lingua araba.
Legatosi ai Barberini, divenne qualificatore della a Parigi. Allorché fu creata da Innocenzo X una speciale commissione cardinalizia in seno alla congregazione del S. Uffizio, ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] , dal dicembre 1927 il settimanale umoristico il Gatto nero e, soprattutto, dal 10 luglio 1927, la Gazeta Shqipëtare, edizione speciale in lingua albanese, in un foglio, stampata a Bari e redatta fra Bari e Tirana, che ambiva a diventare strumento di ...
Leggi Tutto
TOAFF, Alfredo Sabato
Ariel Toaff
– Nacque a Livorno il 16 novembre 1880, da Cesare Ezechia (Hizkiyah), di professione contabile, e da Allegra, figlia del rabbino livornese Isaac (Isach) Millul.
Il [...] (città in cui gli ebrei godevano da tempo di una normativa speciale), e lo stesso fece nel 1799 (in seguito ai moti sanfedisti La sua biblioteca, costituita da migliaia di testi nelle lingue classiche e in ebraico, era considerata la più ricca ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] di Clemente VIII, dal quale era stato concesso con speciale privilegio perpetuo che tra i dodici auditori della rota a Roma per la stampa del catechismo di R. Bellarmino tradotto in lingua araba. Per dimostrare ancora una volta il suo zelo, il G. ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] mai dimenticò la lingua spagnola e serbò sempre una speciale predilezione per quel paese. Alla morte del padre (1708) si trasferì con la madre a Genova, dove lo zio Ottavio Lagomarsini provvide alla sua istruzione, destinandolo prima al collegio ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...