LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] L. inviò a Giacomo II un dettagliato resoconto in lingua catalana sulla missione compiuta presso Bonifacio VIII.
Quando Giovanni ottenuto direttamente da Federico.
Fonti e Bibl.: N. Speciale, Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum, ...
Leggi Tutto
FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] e di K. Hamsun. In seguito verrà preferita la formula del numero speciale interamente dedicato a un autore, sia straniero (sarà così per R. opere francesi, belghe, tedesche, inglesi, russe in lingua, nonché riviste di tutti i paesi e la biblioteca ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] della volontà che fosse riconosciuta la lingua italiana come lingua amministrativa e d'insegnamento. Due anni L.); Nella traslazione in patria delle ossa di T. L., Capodistria 1923 (numero speciale di Pagine istriane, s. 2, II [1923], 1-2, pp. 5-114 ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] 1652, in Moreni, 1822, pp. 15-30), oltre a una Cicalata sulla lingua ionadattica (1662; in Prose fiorentine, I, 3, 1723, pp. 132 ss 1995, pp. 15 s.). Rispondendo, pare, a uno speciale mandato da parte dell’Accademia della Crusca (affinché i membri ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] serie di corsi (equitazione, condotta motocicli, condotta automobili, lingua inglese, cooperazione aeroterrestre) che frequenterà fino a colonnello. Nel 1937 superava gli esami per l'avanzamento a scelta speciale a capitano; tra il 1936 ed il 1939 ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] ottenere l’incarico, tuttavia, gli fu necessaria una speciale dispensa papale, poiché Bonifacio VIII (con un Frustoli di romanesco antico in lodi arbitrali dei secoli XIV e XV, in Lingua e stile, XLIII (2008), p. 39; M. Leonardi, Gentile Stefaneschi ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] Giordano, amico di Gastaldi, gli fece avere una sovvenzione speciale per un viaggio d’istruzione all’estero, al fine di Legatissimo alla sua terra (preferiva il dialetto carrarese alla lingua italiana), progettò edifici pubblici e di culto per la ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] sintetico" di W. von Humboldt, comune a tutte le lingue, ma che acquistava una diversa e specifica modalità in ciascuna di archeologica, 1876, n. 10, p. 208; Relazione del commissario speciale prof. G. Lignana a s.e. il ministro della Pubblica ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] 1939, p. 269), compose un trattato in lingua tedesca sulla riforma delle scuole teologiche. Tornato in famosa causa dell’assalitore di G. M. agitata innanzi al tribunale criminal speciale de’ Dipartimenti del Po e della Dora li 30 di ventoso l’ ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] apparato respiratorio causata da virus e rickettsie, in special modo sulla febbre Q che aveva attirato l'interesse - F. Sorice - G. Visco); la ezio-patogenesi della lingua nera da penicillina, originale studio che suscitò l'interesse degli studiosi ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...