TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] (p. [III]) il proprio impegno nell’avviarsi allo studio della lingua e della grammatica turche. Certo è che il suo lavoro non i termini del discorso politico che lo interessavano in modo speciale quanto, appunto, la ricerca sulla cultura e la ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] maggior parte de' moderni compositori di comedie nella nostra lingua si usi la prosa come più conveniente a' familiari ragionamenti 1750 (ciascuna commedia ha un suo speciale frontespizio e una speciale numerazione) e in Teatro classico italiano, ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] di insegnare nei licei catanesi come supplente di lingua e letteratura tedesca.
Dallo scoppio della prima guerra .: Roma, Archivio storico della Camera dei deputati, Fascicoli personali; numero speciale di Storia e politica, 1980, n. 2; G. P.: stato ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] , con l’intenzione di approfondire la conoscenza della lingua e della letteratura cinesi «visto che mi riusciva abbastanza delle varie nazioni europee e del Giappone sul Paese «specialmente dal punto di vista degli interessi italiani» (lettera del ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] moglie; dopo un anno, nell'aprile "1941, la sorveglianza speciale fu revocata e ridotta a semplice ammonimento. L'episodio ebbe uno sono soli al mondo (Milano) che, da lui riscritto in lingua inglese, uscì l'anno seguente anche a New York.
Con questo ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] Cattaneo, Rho imparò in quel periodo la lingua cinese a Jiangzhou con Alfonso Vagnoni. La documenti sui Gesuiti in Cina alla memoria di P.G. Coole, in La clessidra, n. speciale, XXVI (1970), pp. 58-61; J. Dehergne, Répertoire des jésuites de Chine de ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] fibre nervose dell'encefalo dei Mammiferi (Di un organo speciale della volta diencefalica in Bos taurus L. Contributo alla morfologia latino, sosteneva che questa dovesse essere la lingua scientifica internazionale e in latino settimanalmente, a ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] notevoli difficoltà, riuscì a recarsi in Germania come inviata speciale, con competenza culturale ma non politica, del Secolo, medie, ibid. 1938; Letture tedesche, ibid. 1956; Elementi di lingua tedesca per le scuole commerciali, ibid. s.d. (con S. ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] slava e di lingua ceca all’Università di Bologna, nel 1952 passò come incaricato di lingua e letteratura russa in loco, gli dette modo di divenire uno straordinario inviato speciale del settimanale cui collaborava: dapprima cogliendo le paure della ‘ ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] con l’obiettivo di una nuova edizione del Vocabolario della lingua italiana. Nell’ambito di questo sodalizio, il M. Stato medicea, nell’ambito della quale gli fu riconosciuta una speciale competenza sul governo di Siena, si protrasse fino alla morte. ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...