TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] . Entrato all’Università di Bologna, meritò la speciale benevolenza dei docenti Luigi Palcani (filosofia), monsignor Floriano allo stesso tempo. La polemica concerneva la questione della lingua letteraria, che all’epoca era divenuta un altro interesse ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] principio della forza vitale si ispirano il Trattato di terapia speciale, nel quale la sostituzione della nosografia descrittiva basata sui concernente temperatura e colore della cute, aspetto della lingua, frequenza e profondità del respiro, ritmo e ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] a Fortezza, presso la 60ª sezione aerostieri con la specialità di "osservatore dal pallone frenato". Qui si distinse al VII [1924], p. 31), per avere una notevole conoscenza della lingua e un gusto di lettore fine, che gli consentì la stesura di ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] degli artisti e storia civile, drammatizzate in una lingua condita di arcaismi ed espressioni dialettali venete, come parte della tiratura, fuori commercio, veniva stampata su carta speciale fatta a mano oppure, se illustrata, recava interventi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] colleghi accademici per il fatto che, animati dall’amore per la loro lingua e quasi ispirati da Dio, «crearono una accademia, dove a non magistrato supremo, ma accompagnata dalle parole «di speciale commissione et Ordine» di Cosimo I (Istruzioni, ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] , il più antico volgarizzamento del Corano in una lingua moderna, realizzato da Niccolò di Berto nel 1461, 1900; A. Magnaghi, Amerigo Vespucci: studio critico, con speciale riguardo ad una nuova valutazione delle fonti e con documenti inediti ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] in Brasile, a San Paolo, dove diresse il giornale di lingua italiana Il Piccolo; fu anche direttore dell'ENIT (Ente nazionale Roma. Messo sotto processo, fu infine prosciolto dalla Sezione speciale della Corte d'assise nel maggio 1946.
Dopo la ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] fu preside di facoltà e direttore della nuova scuola speciale di filologia e antichità classica, da lui fortemente voluta di Milano, dove era rimasta vacante la cattedra di lingua e letteratura latina a seguito del pensionamento di Remigio Sabbadini ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] sistemazione architettonica aveva atteso il Cipriani, una cattedra di lingua ebraica e greca e un museo di medaglie: lo . Nel 1744 10 chiamò a far parte della Congregazione speciale costituita per procedere alla riforma del Breviario,la cui opera ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Paolo
Flavio Rurale
OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] i tre voti solenni e il quarto voto di speciale obbedienza al papa circa missiones l’8 dicembre 1633. ). Non erano infatti mancate contestazioni, spacciandolo alcuni «per lingua impotente a moderarsi nell’espositione de’ disordini» (lettera del ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...