BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] scriva un intero volume in castigliano, mostra che apprese quella lingua nel corso di un prolungato soggiorno in Spagna, dove afferma politica. Tra le utilizzazioni di scritti altrui merita speciale menzione quella - disinvolta fino al plagio - degli ...
Leggi Tutto
MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] rapporto e in forte competizione con il Banco di Napoli, specialmente nel settore delle rimesse degli emigranti, la Meuricoffre & M. cfr. nello stesso archivio i Verbali della Comunità di lingua francese 1866-1914, ts32-34. Si vedano, inoltre: E. ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] vivo interesse per la questione sociale e una speciale sollecitudine nei confronti delle classi popolari e dei Appunti sulla istruzione pubblica (Milano 1862): l’apprendimento della lingua secondo il metodo materno; il suo studio basato non su ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] in prepotente sviluppo e per la costruzione di una legislazione speciale basata su buona fede (il cui mancato rispetto doveva (diciassette tra il 1889 e il 1934) e traduzioni in lingua spagnola (a cura e con annotazioni di Lorenzo Benito, docente ...
Leggi Tutto
RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] una signora di origine francese; qui si accostò alla lingua e alla letteratura francesi, apprese l’arte del disegno motivi il salotto di Giustina Renier divenne un sorvegliato speciale della polizia austriaca che mal tollerava lo spirito patriottico ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] di cultura liberale europea – aveva letto in lingua originale le opere degli autori inglesi, francesi e Carte Tabarrini, b. 35; Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Fondo speciale Marco Minghetti, Carteggio, bb. 134-138 (in partic. b. 136 ...
Leggi Tutto
SOLA, Amalia (
Mercedes Arriaga
Amalia Marucchi Nizzoli). – Nacque a Livorno il 21 luglio 1805, figlia di Giacomo fu Francesco Sola di Torino e di Orsola Marucchi fu Giuseppe Mancuso di Moncalieri (L. [...] città, Amalia imparò da autodidatta a parlare l’arabo e altre lingue, come il latino e il francese (L. Gabrielli, Amalia Nizzoli nelle sue Memorie (A. Nizzoli, Memorie sull´Egitto. Specialmente sui costumi delle donne orientali e gli harem, scritte ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] per "ordine supremo... per causa della di lui lingua relativamente agli affari correnti".
La prigionia durò quattro mesi dove fu chiamato a far parte della commissione speciale che doveva decidere sull'organizzazione della guardia nazionale ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] con il benestare dell'imperatore; e di lì, con un treno speciale, proseguì per Firenze, ove giunse il 23 maggio 1859, Ebbero così e fonetici, volti a facilitare l'apprendimento della lingua ed una rapida acquisizione della capacità di leggere e ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] una seconda edizione, che apparve anche in una versione speciale dedicata ai militari impegnati al fronte.
Il lungo lavoro di prese parte al progetto di traduzione della Bibbia nella lingua romancia, di cui ormai non esistevano che pochi esemplari ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...