PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] alla Monarquía.
Fu membro della Giunta speciale per gli imputati politici, istituita nel «... Perdonando mi mal cortada pluma». Le opere in lingua spagnola di A.P.N., in Lingua spagnola e cultura ispanica a Napoli fra Rinascimento e Barocco ...
Leggi Tutto
SCROFFA, Camillo
Pietro Trifone
– Nacque a Vicenza nel 1526 (o piuttosto nel 1527) da antica e nobile famiglia della città. Suo padre, Francesco, sposò nel 1524 Margherita Bissari e da questa ebbe molti [...] mantovano, per il quale egli nutrì una speciale predilezione.
Da tale predilezione, oltre che parodia nella letteratura italiana, Milano 2008, pp. 34-36; L. Serianni, La lingua poetica italiana. Grammatica e testi, Roma 2009, pp. 325-327; K. Hartmann ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] melodrammi talvolta un po’ pesanti. La buona conoscenza della lingua inglese le permise però di prendere parte all’ottimo Cristo le permise, finalmente, di vincere un Nastro d’argento speciale per il complesso delle sue interpretazioni. Per lo stesso ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] di H. Sienkiewicz fu corredata di una introduzione storico-archeologica del M., che fu anche ripubblicata a parte in lingua francese Une page d’histoire, introduction historique et archéologique à «Quo vadis» de Henryk Sienkiewicz…, Paris 1901, e ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] anche ad attribuire a Colonna un poemetto scritto in una lingua particolarmente indiziata (il Delphili somnium) che, tuttavia, risultò (1992); il Viareggio-Rèpaci (1996); il premio speciale Piero Chiara alla carriera (1998); quello del Centenario ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] pura e applicata.
Nel 1847 Volpicelli fondò a Roma una Scuola speciale di artiglieria, che diresse per trent’anni. Nel 1848 il sulle esperienze d’induzione prodotta in quegli anni soprattutto in lingua francese e tedesca, oltre che in italiano, e ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Innocenzo
Stefano Scioli
RINGHIERI (Renghieri, Ringhiera, Aringhiera), Innocenzo. – Nacque a Bologna in data incerta, forse ai primi del XVI secolo.
Incerte risultano le notizie sulla vita. [...] Rime di diversi eccellentissimi autori nella lingua volgare. Novamente raccolte (a cura (testamento di Gaspare, copia in Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Fondo Speciale Baldassarre Antonio Maria Carrati, Testamenti, b. XIII, 15 maggio 1542 ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] Carlo Visconti, vescovo di Ventimiglia e nunzio speciale di Pio IV. Sempre come segretario accompagnò Visconti 1988, pp. 774-786; V. Della Valle, La lessicografia, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, I, I luoghi della ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] maggior apertura alle novità e per l'uso esclusivo della lingua italiana. Cosi, l'11 luglio 1782, in casa del filopatridi lo commemorarono solennemente il 29 dic. 1787, in una speciale adunanza, nella quale P. Balbo pronunciò l'orazione commemorativa, ...
Leggi Tutto
UBERTI, Lupo
Camilla Canonico
degli. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo rimatore fiorentino attivo tra il XIII e il XIV secolo, discendente di una delle più nobili e potenti consorterie [...] It.IX.191), indubbiamente prossimo alla speciale morfologia metrica, al lessico e vulgari eloquentia, Roma 2012, pp. XCV-CXXV (cfr. la recensione di L. Spagnolo, in La lingua italiana, X 2014, pp. 183-191); D. Pirovano, Il Dolce stil novo, Roma 2014, ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...