MARDERSTEIG, Giovanni (Hans)
Neil Harris
– Nacque a Weimar l’8 genn. 1892, da August, avvocato, e da Clara Bläser.
Il nonno paterno, Friedrich Wilhelm, era stato un noto pittore, e il nonno materno, [...] il torchio manuale su carta imperiale giapponese, e una tiratura speciale per 11 volumi in pergamena. L’entità delle operazioni dallo stesso Reece, allo scopo di pubblicare in lingua originale romanzi moderni inglesi e americani secondo il « ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Giuseppe
Gerardo Bianco
Nacque a Padova il 30 ag. 1775 da Sante e da Angelica Salvato. Dopo un periodo di educazione privata, nel novembre 1790 entrò nel seminario vescovile della città, [...] F. assunse per un breve periodo l'incarico di lingua greca e di ermeneutica neotestamentaria nella facoltà di teologia dell a quelli dei tempi nostri, ibid. 1857; Intorno lo speciale sistema della schiavitù presso i Romani, ibid. 1858; Memoria ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] di Arrigo Hortis, l'introduzione dell'italiano come lingua di studio e l'apertura di un'università pp. 294-296; G. Hermet, La vita musicale a Trieste 1801-1944 con speciale riguardo della musica vocale, in Archeografo triestino, s. 4, XII-XIII (1947 ...
Leggi Tutto
MIRA, Giovanni
Luigi Vergallo
– Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...] il suo reggimento fu selezionato per formare un corpo d’armata speciale per la Libia per cui, nell’ottobre 1911, si imbarcò dove conseguì successivamente il diploma di secondo grado di lingua e letteratura tedesca, il diploma di paleografia e ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Bartolomeo
Mattia Biffis
ORIOLI, Bartolomeo. – Primogenito dell’orefice Giovanni Maria detto Zerbino e di una certa Laura, nacque a Treviso attorno al 1568 (Manzato, 1985) da una famiglia di [...] 1971), fu infatti prolifico autore di poemi in lingua rustica di soggetto cavalleresco, tra cui spiccano (catal.), in Dove Sile a Cagnan s’accompagna, X (1992), n. speciale, pp. 18-24; Fondazione Cassamarca. Opere restaurate … 1996-99, a cura ...
Leggi Tutto
RAFFAELE da Verona
Serena Modena
RAFFAELE da Verona. – Non esistono documenti d’archivio che possano fornire notizie certe su questo autore attivo nella seconda metà del XIV secolo e autore dell’Aquilon [...] del martirio dei santi Fermo e Rustico e dall’attenzione speciale posta nel fare eccellere nel romanzo su tutti i 790 capitoli, e di un doppio epilogo in versi, sempre in lingua italiana, formato da un primo componimento di otto strofe in ottava ...
Leggi Tutto
SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] adulazioni verso i Francesi; ne usava costantemente la lingua scrivendo o parlando in mezzo a’ soldati italiani italiani in Spagna durante la Guerra de la Independencia, a cura di V. Scotti Douglas, numero speciale di Il Risorgimento, LX (2008), 1-2. ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Roberto Isotton
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo.
Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] quale fu nominato, nel 1863, professore titolare di retorica e lingua greca (ma già prima della laurea, dal 1860, era poi confluita nel corposo saggio I reati di Stato con speciale riguardo all’alto tradimento, esaminati nella legislazione, nella ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Pietro
Stefano Arieti
, Pietro. - Nacque a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi, da Luigi e da Marianna Leonesi, il 28 giugno 1815. Frequentò le scuole del seminario [...] era facilitata dalla perfetta conoscenza di numerose lingue. Pubblicò numerosi lavori concernenti la descrizione di e proposte intorno alla sifilide per allattamento, in relazione specialmente agli stabilimenti che accolgono i trovatelli, in Giorn. ...
Leggi Tutto
SPANO, Giovanni
Luisanna Usai
– Nacque a Ploaghe (Sassari) l’8 marzo 1803, da Giovanni Maria e da Giovanna Lucia Figoni Ligios, quinto di dieci figli di una famiglia di agiati agricoltori.
Trascorse [...] .
Nell’agosto del 1831 si trasferì a Roma per studiare lingue orientali presso l’Università La Sapienza. Nel giugno del 1834, sui monumenti di ogni epoca. Per cui tutto s’iscrive nello speciale rapporto che egli ebbe con l’isola. Sebbene la sua fama ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...