OBERZINER, Lodovico Carlo
Marco Bellabarba
OBERZINER, Lodovico Carlo. – Nacque a Trento il 30 luglio 1856, terzogenito di Amenone, panettiere, e di Gioseffa Mayr.
Compiuti gli studi liceali in città [...] e il 1883, corsi di perfezionamento in storia, archeologia e lingue orientali al Collège de France, all’École du Louvre, all’École pratique des hautes études e all’École spéciale des langues orientales. Spostatosi nel 1884 al British Museum di Londra ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] colecisto-enterostomie. Presentazione d’un enterectomo e d’un enterostomo speciali, in Il policlinico. Sezione chirurgica, V (1898), chirurgico attuale (Storia dell’amputazione chirurgica della lingua e dei suoi precedenti punitivi, in La cultura ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] periodo frequentò le associazioni della borghesia irredentista di lingua italiana, come la Società ginnastica triestina e la l'Ancora, entrambi di Genova, per poi ottenere un'agenzia speciale "vita" per conto della Compagnia anonima di Torino. Iniziò ...
Leggi Tutto
OCCIONI, Onorato
Giorgio Piras
OCCIONI, Onorato. – Nacque a Venezia, da Giovanni Paolo e da Caterina Tomadesso, il 29 marzo 1830.
Sensibile al clima risorgimentale, partecipò nel 1848-49 alla difesa [...] Canal, si laureò in lettere e filosofia a Padova nel 1850; insegnò lingua latina nel ginnasio di Venezia in S. Procolo e italiano in quello nell’ambito della letteratura italiana, un’attenzione speciale riservò a Dante, in particolare in occasione ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] a scrivere intorno alla coltura delle piante fruttifere, con speciale attenzione alla vite, alla composizione di orti e giardini lodati in seguito dagli accademici della Crusca come testi di lingua per il loro volgare sobrio ed elegante, rimasero per ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] apr. 1923 fu eliminata la toponomastica di lingua tedesca e introdotta quella in lingua italiana; con l'ordinanza dell'8 ag opposizioni, lo scioglimento dei partiti, l'istituzione del tribunale speciale, del confino e della pena di morte.
Seguì, alla ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Quando il [...] vita all’Accademia dei Concordi, dedicata allo studio della lingua e letteratura italiana e i cui numi tutelari furono Santarosa e diversi degli altri congiurati convinsero il tribunale speciale ad allontanare Provana dall’esercito il 25 agosto 1821 ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] principe di Macchia. Per la conoscenza che aveva acquistato della lingua tedesca, oltre che di quella francese, e per le il 19 settembre, quando venne a conoscenza, per la speciale fiducia che godeva tra gli Imperiali, della definitiva risposta ...
Leggi Tutto
PUINI, Carlo
Elisabetta Corsi
PUINI, Carlo. – Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Giuseppe e da Maria Antonia Pajer.
Autore particolarmente prolifico, Puini appartenne appieno a quella generazione [...] nel visitare la Cina contemporanea, dato che la sua lingua e la sua cultura si potevano studiare attraverso i libri storia della religione rivestono un’importanza del tutto speciale in quanto costituiscono la trascrizione delle lezioni tenute ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] della partenza, gli venne concessa, oltre all'onore speciale di prendere congedo dal re, anche la dispensa la profonda cultura del G. nonché la sua perfetta padronanza della lingua francese. In lettere da Pechino, una del febbraio 1700 (trascritta ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...