MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio
Gianni Fazzini
Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] dic. 1708, a Salta, prese il quarto voto, di speciale obbedienza al papa, secondo le regole della Compagnia. Dal 1712 riferì tra l'altro che delle cinque popolazioni che parlavano tale lingua, la più importante contava oltre 50.000 anime). Nel 1733 ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Gianfrancesco
Paolo Pellegrini
– Nacque a Padova il 3 settembre 1533 da Alvise, discendente del celebre preumanista Albertino.
Benché si ignori con chi abbia svolto i primi studi, è certo che [...] da Mussato furono quello delle imprese, con speciale attenzione alle accademie patavine, e quello storico-genealogico allestito da Livio Ferro Corone, et altre rime in tutte le lingue principali del mondo. In lode dell’illustre signor Luigi Ancarano ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Camillo
Alessandro Porro
Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] 533; Dell'ectropion uveae congenitum e dei cosiddetti flocculi pupillari con speciale riguardo col Sinus anularis di Szili, ibid., XIII [1906], delle sue ricerche in giornali scientifici di lingua tedesca, tra cui: Über die chronische Dacryocystitis ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Fiammetta Cirilli
MARINELLI (Marinello), Giovanni. – Nacque probabilmente a Modena, o nel territorio, nella prima metà del XVI secolo.
L’identificazione delle sue origini si basa [...] arte di divenire il più copioso, et eloquente dicitore nella lingua volgare»: a tale scopo il M. forniva un nutrito esamina aspetti e problemi della vita matrimoniale, prestando speciale attenzione ai disturbi legati alla sessualità e all’impotenza ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] istituto insegnò per incarico, a partire dal 1882, la lingua tedesca.
Nel 1885 pubblicò, a Firenze, la monografia Le E. Casanova, la monografia Le rappresaglie nei Comuni medievali e specialmente in Firenze, nella quale la tendenza ad inserire in un ...
Leggi Tutto
MISINTA, Bernardino
Paolo Tinti
MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] : a tale destinatario fu riservata una tiratura speciale dell’opera, impressa in alcuni esemplari su il 1502 il M. si fece, inoltre, editore di poeti contemporanei in lingua, tra cui il modenese Panfilo Sassi, chiamato a Brescia dallo stesso Donà nel ...
Leggi Tutto
MUCCI, Velso
Vincenzo Caporale
– Nacque a Napoli il 29 maggio 1911, da Ranieri, sottotenente nel R. Esercito e maestro di musica, e da Domenica Baglione.
Visse fino all’adolescenza tra Napoli, Roma, [...] conto della rivista, che progettava un numero speciale dedicato al venticinquesimo anniversario della guerra civile segretamente aspirando a divenire – grazie a una buona padronanza della lingua – corrispondente de l’Unità in Cina. Dopo aver compiuto ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] dei cappuccini, che egli aveva chiamato a Colonia nel 1611, una speciale confraternita e seguì in ogni modo l'opera in Colonia del portoghesi, si procurò varie relazioni (v. gli originali in lingua portoghese nel cod. Corsiniano 495.39.B.4), che ...
Leggi Tutto
SAVINI, Savino
Roberto Balzani
– Nacque a Bologna il 1° ottobre 1813 da Carlo Antonio e da Teresa dei conti Carati.
La famiglia apparteneva al milieu notabilare di tendenze napoleoniche. Il padre diresse [...] ’editore Pomba, alla redazione del cantiere del Gran dizionario della lingua italiana di Niccolò Tommaseo. Nel 1859, in maggio, scrisse a Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Fondo speciale Carlo Antonio e Savino Savini (12 bb.); Bologna ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Giovanni. –
Emanuela Agostini
Nacque a Cuneo, il 6 gennaio 1819, da Giacomo e da Anna Clara Pignetta.
Orfano di madre, fu cresciuto dalla nonna. Avviato agli studi di legge e alla professione [...] 1863, teatro Alfieri di Torino). Fu questo uno speciale successo di Toselli anche come attore, insieme con Sablin che ebbe vita breve. Caratterista con Alessandro Marchetti, recitò in lingua ancora per circa undici mesi, fin quando la salute glielo ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...