TIBERIO, Vincenzo
Marco Gemignani
– Nacque a Sepino, in provincia di Campobasso, il 1° maggio 1869, dal notaio Domenicantonio e da Filomena Guacci.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della [...] nomina annuale rinnovabile, nell’istituto di patologia speciale medica dimostrativa; a questa mansione affiancava quella recensì centottanta saggi, in gran parte tradotti dal francese, lingua che conosceva bene come anche l’inglese e il tedesco. ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] 305 s.
II nome del F. è associato, specialmente in Italia, a un particolare quadro morboso della mucosa III, p. 52; Enc. medica ital., VIII, col. 2019, sub voce lingua; I. Fischer, Biographisches Lex. der hervorragenden Arzte..., I, p. 390; Encicl. ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castilho), Abramo Isacco
Fausto Parente
Nacque ad Ancona nel 1726 da Giuseppe. All’età di tredici anni venne inviato a Livorno ove trovò occupazione nella lavorazione e nel commercio del corallo. [...] Il verso è vario: terzine, quartine, sestine e ottave; la lingua, un ebraico biblico quasi puro.
Estratti di una sua opera quotidiane, Tĕfillāh zakkāh [La preghiera pura], una edizione speciale del formulario uscita dalla sua tipografia l’anno stesso ...
Leggi Tutto
ROMANI, Pietro
Saverio Lamacchia
– Nacque a Roma il 29 maggio 1791 da Gaetano e da Antonia Basile.
Come compositore d’opere esordì il 26 dicembre 1816 con Il qui pro quo, dramma buffo di Gaetano Gasbarri, [...] buona ed esatta respirazione, accompagnata da una ginnastica tutta speciale, per ottenere l’intento desiderato» (Werther, s. si ha notizia di una figlia amante della musica e cultrice della lingua tedesca.
Fonti e Bibl.: L.F. Casamorata, L’opera e la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] professore ordinario presso l'università di Genova dapprima di patologia speciale medica, poi di clinica medica generale e terapia medica. successive edizioni, nel 1957 e nel 1963 (e in lingua spagnola in una edizione argentina), che fu il primo ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] altro filospagnolo; più potente il secondo, per i profondi legami di lingua, usi e tradizioni comuni, che univano i Sardi alla Spagna dopo grano, assoggettato sin dall'epoca spagnola a uno speciale diritto d'esportazione, detto "saca", proponendo la ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] del Califfato; Il Milione di Marco Polo, testo di lingua del sec. XIII; Il Milione di Messer Marco Polo toscana del '700: profilo di Lorenzo Mehus,in Annali della scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Univer. di Roma, II, 1, genn ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] , degli insegnamenti di clinica propedeutica medica e di patologia speciale medica, anche se il suo nome non risulta negli del sangue, Siena 1907 (il volume comparve anche in lingua francese). Su temi ematologici, Patella condusse anche un giro ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] data della morte di Pio IV.
Nonostante la scarsa conoscenza della lingua del paese, B. conquistò con il suo comportamento mite e sempre Alfonso II ricevette dai superiori dell'Ordine il permesso speciale di seppellire B. nel coro della chiesa dei ...
Leggi Tutto
PISAPIA, Gian Domenico
Ennio Amodio
PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...]
La sua opera di maggior respiro sistematico è la Introduzione allo studio della parte speciale del diritto penale (1945), volume pubblicato anche in lingua spagnola, nel quale Pisapia rivitalizzò la teoria del bene giuridico facendo leva sulle norme ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...